Skip to content

Europa occidentale

Impianti fotovoltaici di Bricocenter, fino al 46% di autonomia energetica

Bricocenter, in partnership con Helexia, ha avviato un percorso che ha portato all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di diversi punti vendita, tra cui l’ultimo a Benevento. A pv magazine Italia Helexia ha raccontato gli interventi e la loro incidenza sui fabbisogni energetici dei siti.

In vigore da oggi il decreto per il phase out dal carbone in Sardegna

Interventi prioritari la realizzazione di 6.264 MW di nuova potenza rinnovabili previsti dal DM Aree idonee, 550 MW di batterie rientrate nel capacity market e opere infrastrutturali Terna.

Aree idonee, quando i dubbi interpretativi tornano

Il rapporto tra l’art. 20 co. 8 lett. c-ter e lett. c-quater del d.lgs. 199/2021 alla luce della giurisprudenza amministrativa.

Wattlab installa impianto solare su nave cargo multiuso

Il sistema da 79 kW è composto da 44 Solar Flatracks, che Wattlab descrive come sottili piastre mobili e impilabili con pannelli solari e inverter integrati.

Red III e correttivo Testo unico FER, le richieste di Terna

La società, tra le altre osservazioni, ha proposto di estendere alle opere di rete le semplificazioni previste per le rinnovabili, anche solo parzialmente ricadenti nelle zone di accelerazione

Fer X transitorio con non price criteria, GSE: 157 richieste per oltre 1,85 GW

A inizio ottobre, il GSE aveva comunica di aver ricevuto 273 manifestazioni di interesse per un totale di 3.161 MW.

È di Zucchetti la batteria con la minore impronta di CO₂

Uno studio di Ollum ha analizzato le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per identificare le batterie con minore impatto climatico. Si è distinta Zucchetti Centro Sistemi con Azzurro HV ZBT (139,4 kg CO₂ eq/kWh) e le aziende cinesi Hefei Gotion e Sungrow.

Nexta Capital Partners: rassegna delle principali novità normative del mese di ottobre

In questo articolo per pv magazine Italia, Giovanni Giustiniani, Senior Permitting & Environmental Consultant di Nexta Capital Partners, passa in rassegna quelle che percepisce come le principali novità normative del mese di ottobre.

Energy Release, Nunziante Magrone: possibile che conduca ad esiti più sorprendenti del Fer X Transitorio

“Come spesso accade, le principali preoccupazioni riguardano i tempi di autorizzazione degli impianti. Qualora questi eccedessero i 36 mesi a causa della lentezza delle procedure, le imprese energivore si troverebbero senza il beneficio dell’anticipazione e senza quello derivante dalla produzione del nuovo impianto (almeno quelle che decidessero di realizzarlo)”, ha detto Edoardo De Carlo, partner presso Nunziante Magrone, a pv magazine Italia. “Ragionevole pensare che non ci saranno significativi scostamenti rispetto alle tempistica annunciata”, ha aggiunto, riferendosi alle regole operative e agli schemi contrattuali per l’Energy Release che, in teoria, dovranno essere aggiornati entro 60 giorni.

FerZ in consultazione fino al 19 dicembre, contingente massimo 5 GW

Tra le tipologie di impianti ammissibili rientrano il fotovoltaico, anche floating off-shore e su acque interne, e il solare termodinamico

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close