Skip to content

Europa occidentale

Macse, Intesa San Paolo: banche disponibili a valutare una componente merchant limitata, circa 10%

Durante il Convegno di Italia Solare sulla finanza e sulla bancabilità per fotovoltaico e BESS, la prima sessione ha parlato del Macse, sottolineando il ruolo del meccanismo nella definizione del mercato storage in Italia. “Mi aspetto che molti impianti che rimarranno fuori dal Macse cercheranno alternative”, ha detto Salvatore Casa, partner di Elemens, aggiungendo che i progetti Macse “l’asta sarà sicuramente molto competitiva con i prezzi che vedranno forti ribasssi a valori davvero molto lontani anche dal primo cap proposto di 32mila€/MWh”.

Hep solar entra nel mercato italiano, punta a pipeline di 400-500 MW nei prossimi due anni

“I primi siti e progetti sono già stati assicurati”, ha detto la società tedesca. 

Bandi fotovoltaico, più tempo per le gare RFI e AdR da 27,5 milioni di euro complessivi

Rinviati i termini per la partecipazione agli avvisi pubblicati a inizio agosto

Batterie ioni di sodio sostenibili e a costi contenuti, Comau spiega il progetto in corso

pv magazine Italia ha intervistato portavoce tecnici di Comau, che ha aderito al progetto SPRINT – parte del programma Horizon Europe – collaborando alla realizzazione di una cella di nuova generazione sicura, destinata a molteplici applicazioni stazionarie, tra cui la gestione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, dei picchi di consumo in installazioni commerciali e industriali e la stabilizzazione delle reti elettriche.

Studio Ca’ Foscari: fotovoltaico residenziale implica risparmio di 133-300 euro per famiglia

“Il nostro set di dati non contiene informazioni sui piani tariffari dell’energia elettrica per le singole famiglie, quindi le stime sono da considerarsi come medie tenendo conto che la maggior parte del campione è sotto regime di mercato libero durante il periodo di riferimento”, ha detto Francesco Pietro Colelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a pv magazine Italia.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 17 settembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

A Solignano inaugurati 3,61 MW di agrivoltaico avanzato

E’ avvenuta l’inaugurazione dell’impianto agrivoltaico di Laterlite a servizio dello stabilimento produttivo di Solignano (PR), dove nasce l’argilla espansa Leca. La coltivazione agricola si inserisce nel contesto della filiera del Parmigiano Reggiano.

Pittarello punta a coprire il 100% dei negozi di proprieta con impianti fotovoltaici entro il 2029

Centrica Business Solutions Italia spiega a pv magazine Italia la sua ricerca condotta su 500 aziende europee per capire il ruolo del fotovoltaico nella strategia energetica delle aziende. “Il nostro modello operativo si basa su un approccio di finanziamento diretto”, riferisce Nicola Miola, General Manager Centrica Business Solutions Italia.

Esprinet acquista l’olandese Vamat BV

L’acquisizione avverrà a un controvalore massimo stimato in 18 milioni di euro

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close