Skip to content

Europa occidentale

Terreni adatti disponibili in Italia quasi il doppio di quelli necessari per FV a terra, dice EBB

Per ospitare queste capacità, BAA stima che l’Italia avrà bisogno di circa l’1,7% del suo territorio totale entro il 2030 e del 2,7% entro il 2040. Queste cifre superano leggermente la media dell’UE.

Il Portogallo lancia la prima asta per l’acquisto di biometano e idrogeno verde

Il governo metterà all’asta fino a 127 GWh/anno di idrogeno con un prezzo massimo di 127 EUR/MWh e fino a 150 GWh/anno di biometano con un prezzo massimo di 62 EUR/MWh.

Sorgerà un impianto fotovoltaico di circa 1 MW nell’aeroporto di Rimini

L’impianto fotovoltaico sarà installato all’interno del sedime aeroportuale e avrà una potenza pari a 996,84KW. L’appalto dei lavori è stato affidato ad un Consorzio, l’Associazione Temporanea di Imprese del Gruppo Società Gas Rimini (SGR). A pv magazine Italia i responsabili dell’aeroporto hanno detto che l’impianto entrerà in esercizio a marzo 2025.

FER X transitorio, per ARERA è “necessario ridurre i contingenti”

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il parere sullo schema di FER X transitorio. Per l’Autorità è “necessario ridurre” il contingente previsto di 23,65 GW al 2025.

REPowerEU, Columbia: in regola con fotovoltaico, ritardi su idrogeno e biometano

A fine 2023 l’UE ha infatti installato più fotovoltaico del previsto e potrebbe superare l’obiettivo di 592 GW di capacità solare entro il 2030.

Valle d’Aosta, approvata legge per finanziare e promuovere CER e autoconsumo

Il testo approvato prevede finanziamenti fino a 50.000 euro per gli enti locali e la copertura del 40% dei costi per la costituzione di CER in Comuni di almeno 5.000 abitanti.

1

Finanza energetica: nel 2023 investiti 480 miliardi di dollari nel fotovoltaico

Il Rapporto Ener2Crowd sulla Finanza Energetica 2024 ha rilevato che gli investimenti nelle fonti fossili sono scesi a 900 miliardi, mentre le rinnovabili hanno superato 2.100 miliardi. La tecnologia fotovoltaica è in testa grazie ai fondi raccolti e la proiezione è pari ad oltre 500 miliardi per il 2024.

Enfinity Global e A2A firmano ulteriori PPA per 134 MW di energia solare in Italia

“Questo nuovo accordo dimostra la crescente relazione tra le due aziende e il loro comune impegno ad accelerare il processo di sviluppo del settore fotovoltaico”, ha detto la società statunitense. 

CER, incentivi erogati dal GSE non costituiscono utili, spiega Arrigoni

La risoluzione dell’Agenzia Entrate n.37 del 22 luglio suggerisce che, ai fini fiscali, solo l’energia immessa in rete è rilevante. Non lo sono invece gli incentivi.

Enapter riceve ordini per sette elettrolizzatori in Italia per un totale di 6,5 MW

Enapter ha ricevuto ordini per sette elettrolizzatori AEM Nexus con una potenza totale di 6,5 MW per diversi progetti di Hydrogen Valley in Italia, puntando all’espansione sul mercato dell’idrogeno italiano.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close