La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (8 dicembre 2023).
Per la ricarica dei suoi veicoli elettrici, Stellantis ha stretto una partnership con Ample al fine di utilizzare la sua tecnologia di scambio dei moduli batterie, in grado di garantire una carica completa in meno di cinque minuti. In Europa, il lancio del programma è previsto nel 2024 su una flotta Free2move di Fiat 500e in car sharing.
La Commissione europea ha annunciato le 30 isole selezionate per ricevere “assistenza completa” nei loro tentativi di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030.
La svizzera Climacy ha presentato Smart Solar Roof che propone uno speciale sistema di montaggio attaccato al retro dei pannelli solari. La soluzione è dotata di moduli solari TOPCon da 430 W con un’efficienza del 22,5%
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Martin Green ha pubblicato la versione 63 delle tabelle di efficienza delle celle solari. Ci sono sei nuovi risultati riportati nella nuova versione.
Grazie al Power Purchase Agreement siglato, il Gruppo SIAD acquisterà energia rinnovabile prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico realizzato da A2A Energia. Secondo gli unici dati resi noti dall’industria chimica, l’impianto sarà in grado di generare ogni anno 15.000 MWh di energia.
L’ottavo forum di Italia Solare a Roma ha fatto il punto della situazione, esprimendo un moderato ottimismo per le installazioni nel 2023. Ha sottolineato però la necessità di dare maggiore voce al settore, per evitare incoerenze normative potenzialmente pericolose (vedi California). Secondo Girotto, esponente del Movimento 5 Stelle con delega all’energia, “non c’è la volontà politica di accelerare con le rinnovabili.”
La rete di produttori Oil’Ive Green, che punta a coltivare 50.000 nuovi ettari di olivi entro la fine del decennio, ha unito le forze con Iberdrola per installare impianti fotovoltaici su inseguitori al fine di proteggere le aziende agricole dai rischi meteorologici e dal riscaldamento globale.
Gli installatori e i distributori in Italia possono ordinare già i nuovi microinverter IQ8 e le spedizioni dovrebbero iniziare questo mese. L’inizio delle spedizioni della batteria IQ 5P è previsto per gennaio 2024.
Nel primo semestre dell’anno la capacità istallata è pari al 2.5GW, rappresentando un aumento del 120% rispetto al 2022, riporta EY, aggiungendo che serve accelerare ulteriormente, per lo più risolvendo le incertezze normative.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.