I prezzi in quasi tutti i mercati elettrici europei sono diminuiti settimana scorsa rispetto alla settimana precedente, in funzione di una diminuzione della domanda, dei bassi livelli dei prezzi del gas e un contestuale aumento della produzione eolica. AleaSoft prevede che la produzione fotovoltaica, diminuita in tutta Europa settimana scorsa, aumenti nuovamente durante la settimana in corso.
La regione Piemonte di fatto apre le porte all’agrivoltaico in aree agricole di pregio, introducendo però il principio di continuità, in linea con quanto già fatto in Giappone e Germania.
Grazie alla progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico aziendale da 120 kW installato per NBC Elettronica Group, che produce sistemi di pesatura industriale, LumenWatt ha vinto i Jinko Solar Awards 2023 per la categoria commerciale e industriale. pv magazine Italia ha intervistato Thomas Acquistapace, CEO dell’azienda valtellinese, che ha rivelato come è stato possibile soddisfare le particolare richieste del committente.
L’italiana Prysmian ha completato la realizzazione di una linea di trasmissione sottomarina ad alta tensione in corrente continua (HVDC) di 765 km, che collegherà la Danimarca al Regno Unito.
La giurisprudenza ha colmato le lacune normative sull’agrivoltaico, dice a pv magazine Italia Andrea Sticchi Damiani, l’avvocato che ha vinto due cause sull’agrivoltaico negli ultimi giorni. In entrambi i casi il Consiglio di Stato ha confermato che gli impianti agriPV non possono essere considerati al pari dei normali impianti fotovoltaici a terra.
Spiace ricordare che il vecchio continente sconta sempre una scarsa visione a lungo termine degli obiettivi comuni ai diversi Paesi. L’Italia, con ENEA, sul fronte riciclo, partecipa al progetto europeo ACROBAT che punta al recupero di oltre il 90% delle materie prime contenute nelle batterie LFP a base di litio ferro e fosfato.
Industrie De Nora metterà a disposizione la sua esperienza nell’elettrochimica e nelle tecnologie di sostenibilità per migliorare il portafoglio di progetti di desalinizzazione dell’acqua di ACWA Power.
Costruito da ricercatori danesi, il dispositivo ha anche raggiunto un’efficienza di conversione di potenza del 5,0%. La cella è stata progettata con un substrato di vetro in calce sodata, uno strato di ossido di stagno (FTO), uno strato di trasporto di elettroni in ossido di titanio (TiO2), un assorbitore di selenio, uno strato di ossido di molibdeno (MoOx) e un contatto metallico in oro (Au).
Lochinvar ha sviluppato una pompa di calore con un’erogazione di acqua calda fino a 70 C, con un coefficiente di prestazione (COP) di 5,5. Il sistema è interamente collegabile in cascata e offre potenze da 88 kW a 880 kW. Include inoltre 455 litri di capacità di accumulo di acqua calda e utilizza propano (R290) come refrigerante.
Nell’ambito del master di II livello in “Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato attivato un laboratorio che ha permesso lo studio del fine vita dei pannelli fotovoltaici. A pv magazine Italia la dottoressa Maria Cristina Nanni ha spiegato i risultati dello studio comprendente l’analisi delle tecnologie di trattamento, la mappatura impiantistica italiana, l’ecodesign del pannello e il Life Cycle Assessment su riuso e riciclo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.