Xella Italia, che produce sistemi costruttivi e isolanti per edifici “ad alta efficienza energetica”, ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico nell’ambito del suo percorso per l’autosufficienza energetica.
Rijksdienst voor Ondernemend Nederland (RVO), l’agenzia statale olandese che gestisce il programma SDE++, ha dichiarato che l’ultima gara d’appalto ha assegnato 1.051 MW di capacità fotovoltaica per impianti solari commerciali e industriali, oltre a 862 MW per impianti fotovoltaici su scala pubblica da costruire su terra o acqua.
Il contratto prevede la formula EPC-M per un impianto che verrà costruito entro il primo semestre 2024 in provincia di Cagliari.
Terna ha presentato ai comuni della provincia di Nuoro e dell’Ogliastra il piano di sviluppo della rete elettrica, prevedendo una nuova stazione elettrica, l’ammodernamento delle linee e la costruzione di un nuovo collegamento.
Ricercatori spagnoli hanno studiato il potenziale del fotovoltaico sui tetti dei microbirrifici e hanno scoperto che l’energia solare potrebbe ridurre i costi di riscaldamento e refrigerazione di quasi il 30%. Secondo i ricercatori, l’uso del fotovoltaico nei piccoli birrifici potrebbe comportare tempi di ritorno dell’investimento compresi tra 4,3 e 6,6 anni.
Holosolis vuole costruire un nuovo stabilimento ad Hambach, nella Francia nord-occidentale, vicino a dove REC aveva precedentemente pianificato un impianto di produzione di pannelli a eterogiunzione da 4 GW.
Il produttore italiano di pentole ha avviato un percorso verso l’autosufficienza energetica. Uno step fondamentale è la realizzazione, grazie a Groupe SEB, dell’impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di Omegna, per un totale di 1200 pannelli in grado di coprire il 20% del fabbisogno di energia.
Per la settimana del 15 maggio, le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione di energia solare potrebbe continuare ad aumentare in Germania, mentre in Spagna e in Italia potrebbe diminuire.
Il produttore di sistemi di stampa inkjet per applicazioni industriali ha installato un impianto da 1,5 MW. Il 70% dell’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata per l’autoconsumo, mentre il restante 30% sarà disponibile per l’immissione in rete o per una futura soluzione di stoccaggio.
Il GSE ha pubblicato le procedure per la gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.