Skip to content

Europa occidentale

Sono Motors equipaggia il primo autobus con una soluzione di retrofit fotovoltaico

Sono Motors ha equipaggiato il suo primo autobus con la sua soluzione di retrofit fotovoltaico. Sono previsti 16 moduli solari semi-flessibili sul tetto per alimentare il sistema di batterie del veicolo con una potenza di 1,4 kW.

Juwi vende due parchi solari in Veneto ad A2A

Lo sviluppatore tedesco rimane interessato al mercato italiano. La pipeline di progetti di Juwi in fase di autorizzazione in Italia supera attualmente i 500 MW.

B&B inizia installando un impianto fotovoltaico nel 2010, ora monetizza e programma batterie

Il B&B Casa Bellavista di Simonetta Demarchi è una delle poche realtà in Italia ad aver raggiunto sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGS) indicati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. pv magazine Italia ha parlato con la proprietaria per capire le motivazioni che hanno portato a questo investimento e quali siano state le conseguenze.

Sorgenia sviluppa parco da 10 MW in provincia di Livorno

Secondo parco fotovoltaico di Sorgenia in Toscana. Dopo quello da 32 MW a Grosseto, la società milanese lavora a un parco da 10 MW in provincia di Livorno. La società spiega a pv magazine Italia che i lavori inizieranno a breve.

BayWa r.e conclude lavori per il primo parco fotovoltaico in Italia

Il parco da 6,5 MW sorge su terreni industriali di proprietà della Società Aeroporto Cerrione s.r.l. Si tratta della prima installazione fotovoltaica in Italia, ma molto probabilmente non l’ultima.

Azienda di lavorazione gomma installa impianto fotovoltaico per un autoconsumo del 70%

L’Ing. Federico Giovanelli, titolare dello studio tecnico Classe A, ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli della sua ultima installazione. Si tratta di un impianto fotovoltaico da 152 kW sul tetto grecato dell’azienda Lavorgomma a Belforte all’Isauro (PU).

GSE sanziona comune nel modenese per illecito frazionamento di tre campi fotovoltaici

San Felice sul Panaro si appellerà alla decisione, sostenendo che la decisione porterebbe il comune nel modenese in dissesto.

Riciclo dei moduli fotovoltaici: le grandi opportunità della ZES nel Sud Italia

pv magazine Italia ha intervistato Idiano D’Adamo, Professore della Sapienza Università di Roma, tra gli autori di un recente lavoro scientifico che ha valutato la redditività di un impianto di riciclo di moduli fotovoltaici che può trattare 3000 tonnellate in un anno, corrispondenti a circa 40 MW di pannelli. Tra le conclusioni dello studio ci sono le tariffe da applicare e la profittabilità di una Zona Economica Speciale per il Sud Italia.

I magazzini europei stoccano 40 GW di pannelli solari invenduti

Secondo Rystad Energy, in Europa sono attualmente immagazzinati circa 7 miliardi di euro di pannelli solari poiché gli sviluppatori europei hanno continuato ad acquistare moduli dalla Cina per tutta la prima metà di quest’anno.

AleaSoft: produzione futura di rinnovabili deve considerare riscaldamento globale e cambiamenti climatici

La società di previsioni spagnola suggerisce di considerare i cambiamenti climatici nella progettazione dei futuri sistemi elettrici, sottolineando che il riscaldamento globale renderà fenomeni estremi più frequenti e che questo implicherà un aumento consistente della domanda di elettricità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close