Skip to content

Europa occidentale

Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza: no al fotovoltaico a terra lungo la quarta corsia dell’Autosole tra Milano e Lodi

La Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza chiede di fissare nuove regole “che sostituiscano ad esempio quella che permette di installare i pannelli fino a 300 metri dai tracciati autostradali o a ridosso delle aree industriali”. 

ENEA spiega a pv magazine Italia il suo edificio smart sperimentale

L’edificio è in grado di dialogare con la rete elettrica ed è stato sviluppato come test per ridurre consumi e costi in bolletta. Il prototipo, che si trova si trova presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma, è dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti, sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici. A pv magazine Italia i responsabili di Enea hanno raccontato i dettagli.

La Francia presenta le nuove tariffe FIT per gli impianti fotovoltaici fino a 500 kW

Le nuove tariffe incentivanti in conto energia (FIT) francesi per il secondo trimestre vanno da 0,2395 € (0,2653 $)/kWh per gli impianti di dimensioni inferiori a 3 kW a 0,1268 €/kWh per quelli di capacità compresa tra 100 kW e 500 kW.

Il fondo italiano FIEE investe 16 milioni di euro in Cubierta Solar e ne diventa azionista

IEEF II, il secondo fondo per la transizione energetica del fondo FIEE lanciato nel 2020, aiuterà la spagnola Cubierta Solar ad attuare il suo piano strategico dal valore di oltre 150 milioni di euro nei prossimi cinque anni.

Grecia, Enel firma accordo con Macquarie per cessione del 50% di Enel Green Power Hellas

Enel ha comunicato che venderà il 50% di Enel Green Power Hellas a Macquarie Asset Management entro l’ultimo trimestre del 2023. Le due società creeranno una joint venture per aumentare la capacità installata della società energetica greca. Il gruppo italiano continua la cessione di asset nel mondo per diminuire l’indebitamento, in linea con il suo piano di concentrarsi sui sei Paesi core.

Uno sguardo alla tecnologia DSSC per applicazioni nel fotovoltaico integrato

Nel primo di una serie di contributi a scadenza mensile che il CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy fornirà a pv magazine Italia, il ricercatore Luigi Vesce presenta l’integrazione del fotovoltaico integrato negli edifici utilizzando celle solari sensibilizzate con colorante, le cosiddette celle DSSC inventate dal celebre scienziato svizzero Michael Grätzel.

Mercalli: dobbiamo pensare a dispositivi semplici e poco costosi per la protezione dei pannelli dalla grandine

“Come possessore di impianti fotovoltaici per 16 kW complessivi nelle Alpi piemontesi sono anche io molto preoccupato della maggior frequenza di eventi grandinigeni di grosse dimensioni. Per ora in 17 anni non mi è mai capitato di aver danni ma quello che abbiamo visto in questi giorni è preoccupante e potrebbe scoraggiare molte persone dall’intraprendere l’installazione di nuovi impianti”, spiega a pv magazine Italia Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana.

Adattamento delle rinnovabili al cambiamento climatico: la nuova grande sfida

Mauro Moroni contestualizza in questo articolo il rapporto tra riscaldamento globale e mondo dell’energia. “Progettare pensando solo ad un meteo “normale” è già errore, le norme per resistenza ai carichi di vento, grandine e neve devono rapidamente progredire, i materiali devono diventare più resistenti e resilienti, i sistemi di drenaggio più efficaci e più pensati per eventi concentrati”.

1

Engie sviluppa il gemello digitale di un impianto convertito ad idrogeno

Per verificare in che modo un forno industriale avrebbe performato convertendo la sua alimentazione da fonti energetiche tradizionali all’idrogeno, Engie Lab Crigen ha creato la simulazione multifisica 3D – una replica identica e dettagliata dell’impianto fisico – grazie a ThingWorx di PTC quale piattaforma IIoT di connettività e raccolta dati dal campo, Ansys per la parte di simulazione in tempo reale, e Synergiz che ha sviluppato un software di realtà mista da fruire con visori.

Quanto devono essere grandi i chicchi di grandine per danneggiare un impianto fotovoltaico?

Le tempeste di grandine verificatesi recentemente nell’Italia settentrionale hanno danneggiato diversi impianti fotovoltaici. pv magazine Italia ha recuperato un rapporto della Vrije Universiteit Amsterdam del 2019 che ha cercato di fare chiarezza riguardo ai danni provocati alle installazioni solari dalla grandine analizzando gli effetti di una forte tormenta di grandine avvenuta in Olanda nel 2016. Secondo le loro valutazioni, danni ai moduli fotovoltaici derivano per lo più da chicchi di grandine di almeno 3 mm di diametro.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close