Skip to content

Germania

Sun-Ways inaugura il suo primo impianto fotovoltaico tra binari ferroviari in Svizzera

Per il progetto pilota sono stati installati 48 moduli sopra cui possono viaggiare i treni.

Italia: record settimanale di produzione di energia fotovoltaica per aprile, calo del 10% dei prezzi

Il mercato italiano è l’unico a scendere, ma rimane sopra soglia 100€/MWh, rimanendo il più caro in Europa. Seguono poi mercato N2EX del Regno Unito e il mercato tedesco con 94,55 €/MWh e 77,31 €/MWh.

Membrane impermeabili sui tetti per aumentare l’efficienza degli impianti fotovoltaici

pv magazine Italia ha intervistato Daria Barbieri, responsabile Marketing Roof & Water care di Renolit Alkorplan, sulle tendenze di tetti e coperture al servizio del fotovoltaico e della tecnologia integrata che l’azienda tedesca propone al mercato italiano ed europeo.

Agrivoltaico nei frutteti, test di una struttura leggera per la coltivazione delle ciliegie

Fraunhofer ISE e il fornitore tedesco di sistemi di protezione dalle intemperie VOEN Vöhringer stanno testando un sistema agrivoltaico che sfrutta le strutture di copertura delle colture esistenti per supportare i moduli solari, eliminando così la necessità di un sistema di montaggio dedicato.

Moduli TOPCon, Fraunhofer relativizza degrado da esposizione ai raggi UV

Le ultime indagini del Fraunhofer ISE dimostrano comunque che i test UV convenzionali possono esagerare significativamente l’effetto di degrado. La diminuzione massima delle prestazioni arriva al 5%, ma molti moduli non registrano alcuna perdita di efficienza.

Il curtailment del fotovoltaico aumenta del 97% in Germania nel 2024

Secondo l’Agenzia Federale delle Reti (Bundesnetzagentur), l’anno scorso in Germania le decurtazioni solari (curtailment) sono aumentate del 97%, a causa della rapida crescita della diffusione del fotovoltaico e di una radiazione solare insolitamente elevata in estate.

Il Borussia Dortmund progetta per il suo stadio un impianto fotovoltaico da 4.2 MW

La squadra di calcio tedesca Borussia Dortmund sta collaborando con JA Solar e RWE per installare un sistema solare da 4,2 MW con accumulo di batterie presso il suo stadio, che fornirà 4 MWh per il consumo in loco. Sul tetto, è già in funzione un impianto fotovoltaico più piccolo.

Mercato italiano l’unico a registrare prezzi in aumento in Europa

Nella settimana del 17 marzo, le medie settimanali sono state inferiori a 85 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione i mercati britannico e italiano, le cui medie sono state rispettivamente di 107,21 €/MWh e 123,25 €/MWh. Questo nonostante il record di produzione fotovoltaica per un giorno di marzo in Italia. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting.

Oltre il 60% dei progetti fotovoltaici a terra in Italia sono agrivoltaici, spiega PVcase

“Dal 50 al 70% di chi fa utility scale in Italia parla di agrivoltaico. Molti stanno lavorando alle richieste di connessione, alcuni stanno già installando i loro progetti”, ha detto a pv magazine Italia Davide Cazzulo, technical sales manager di PVCase.

La BEI presta 500 milioni di euro alla Bavarian Landesbank per finanziare progetti anche in Italia

L’operazione consiste in un prestito quadro per finanziare progetti fotovoltaici ed eolici di medie dimensioni nei paesi dell’UE, con particolare attenzione a Italia, Germania e Spagna.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close