L’impresa produce nei pressi di Lipsia moduli fotovoltaici flessibili destinati a veicoli commerciali e ricreativi. Secondo quanto dichiarato dalla stessa Opes, oltre 15 clienti e partner provenienti da tutto il mondo hanno già aderito ai suoi prodotti.
Durante la seconda giornata della due giorni di Agrivoltaics a Milano, è emerso che lo sviluppo dei progetti agrivoltaici può procedere in modo eterogeneo, ricorrendo ad approcci molto diversi. Una somiglianza: i progetti agrivoltaici richiedono un certo livello di standardizzazione, anche a livello “super-locale”:
“Il mercato tedesco e il mercato IPEX italiano hanno registrato le medie settimanali più elevate, rispettivamente 116,63 €/MWh e 118,22 €/MWh”, ha scritto AleaSoft Energy Forecasting, aggiungendo che i mercati olandese e tedesco hanno raggiunto prezzi quartorari superiori a 400 €/MWh.
Secondo l’azienda, gli “innovativi moduli solari” non contengono silicio e hanno un’efficienza del 20%, generando energia ininterrottamente, anche a veicolo spento. Pesano solo 50 grammi al metro quadro e sono più sottili di un capello umano.
Nella seconda settimana di ottobre, i prezzi settimanali nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno superato i 75 €/MWh, registrando un aumento rispetto alla settimana precedente.
Ricercatori tedeschi hanno studiato in che modo l’accumulo con batterie potrebbe aiutare i sistemi fotovoltaici su facciata a superare la loro nicchia di mercato entro il 2030. I loro risultati dimostrano che la grande maggioranza delle facciate esposte a sud in Europa potrebbe essere dotata di pannelli solari verticali combinati con batterie.
Sinn Power ha avviato il progetto da 1,8 MW su un lago di cava nel Comune bavarese di Gilching. L’azienda sottolinea i vantaggi ecologici della configurazione verticale del sistema e l’elevata resistenza alle tempeste.
“Il valore dei pannelli solari importati è diminuito del 43% rispetto al 2023 a causa di un calo dei prezzi, mentre il peso totale di queste importazioni è aumentato di un modesto 2%”, ha scritto l’istituzione europea.
Zurich Group Germany ha introdotto un prodotto assicurativo modulare che copre i rischi relativi a colture, bestiame e attrezzature sui terreni utilizzati contemporaneamente per l’agricoltura e la produzione di energia solare.
A pv magazine Italia Suada Bargjani, Sales Director Italy and Southern Europe di Solar Fabrik, ha spiegato il modulo Back-Contact Mono S4 Halfcut BC Full Black, già disponibile dal 1° settembre 2025. A fine anno arriverà anche la variante da 480 W e a partire dal 2026, l’azienda produrrà parte dei suoi moduli in Germania.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.