Skip to content

Lombardia

Sistemi di accumulo, nel primo semestre numero cresce del 24,6%, potenza del 30,4%

Italia Solare ha elaborato i dati forniti da Terna, mostrando che la novità principale è rappresentata da stoccaggi stand-alone.

Fotovoltaico residenziale su un tetto tipico della Valtellina, i dettagli dal monitoraggio

Bresesti Energie di Sondrio – intervistata da pv magazine Italia – ha progettato un impianto fotovoltaico residenziale da 8,91kW con accumulo e con esposizione delle falde est & ovest su un tetto in pietra ollare. Ecco i primi report con dettagli di produzione e consumo.

ènostra installa impianto nel pavese usando prodotti europei

Secondo diversi attori coinvolti, il progetto rientra in una crescita del segmento C&I, specialmente per gli impianti di piccola taglia (sotto i 100 kW).

Peimar mira a vendere fino a 200 MW di moduli coerenti con Piano Transizione 5.0

pv magazine Italia ha parlato con Peimar per capire le possibilità presentate per produttori di pannelli italiani dal Piano Transizione 5.0.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantottesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (30 agosto 2024).

Travedona Monate lancia CER con primo impianto da 16,8 kW, rientro dell’investimento in meno di 10 anni

La CER dei Laghi potrebbe essere attiva entro fine settembre. Il comune di Travedona Monate ha allacciato l’impianto da 16,8 kW, ora sta raccogliendo le adesioni.

Impianto a terra da 2,3 MW per un’industria plastica di Voghera

Apollon ha installato presso Piberplast il terzo impianto fotovoltaico a servizio dell’azienda. Il campo fotovoltaico è composto da 3.500 moduli suddiviso in 13 sottocampi orientati a Sud.

Industria di packaging autoproduce con il fotovoltaico un terzo del suo fabbisogno elettrico

L’impianto fotovoltaico da 252 kW sul tetto del capannone di Cosmotec, a Groppello Cairoli (PV), è stato installato da ènostra nell’ambito di un percorso di sostenibilità in partnership che è iniziato nel 2020.

Installazioni H1, Italia Solare: utility-scale aumenta del 240%, C&I del 60%, cala del 21% il residenziale

Durante il primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, la potenza connessa imputabile al settore residenziale è diminuita del 21%, quella relativa al C&I è aumentata del 60% e la potenza attribuibile al settore utility-scale è aumentata del 240%. Sei regioni hanno installato il 63% della potenza. 

Fotovoltaico con accumulo installato su un Rifugio in Val Camonica

Grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e CAI Sezione di Brescia, il Rifugio Gnutti, a 2.166 metri di altitudine, produce energia con un impianto fotovoltaico a tetto da 12 kW e due batterie da 10 kWh ciascuna.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close