Skip to content

Norvegia

Cosa succederà ai prezzi delle batterie agli ioni di litio nel 2025?

Dopo essere crollati ai minimi storici nel 2024, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e alle economie di scala, i prezzi delle batterie agli ioni di litio dovrebbero entrare in un periodo di stabilizzazione.

La Norvegia registra 148,68 MW di nuovo fotovoltaico nel 2024

La Norvegia ha installato 148,68 MW di energia fotovoltaica nel 2024 portando la sua capacità cumulativa oltre i 750 MW.

Nei mesi invernali il fotovoltaico verticale su tetto offre migliori performance degli impianti convenzionali

Un’analisi condotta dalla norvegese Over Easy Solar ha rilevato che i pannelli solari verticali su tetto superano i sistemi fotovoltaici convenzionali durante i mesi di neve. Secondo l’azienda, il rendimento energetico degli impianti verticali è stato fino al 30% superiore durante l’inverno in Norvegia.

L’angolo dell’idrogeno: BNEF triplica le stime del prezzo dell’idrogeno verde al 2050

Il BNEF prevede che l’idrogeno verde scenderà dall’attuale range di 3,74-11,70 dollari al chilogrammo a 1,60-5,09 dollari al chilogrammo nel 2050. Nel frattempo, Longi Hydrogen investe nella rivale norvegese HydrogenPro e Green Hydrogen Systems riesce a rimanere a galla fino a marzo 2025.

Aumento dei prezzi solo su mercato elettrico italiano, altri mercati europei convergono

Mentre i prezzi sul mercato italiano crescono, diminuiscono in tutta Europa a causa dell’aumento della produzione eolica.

L’angolo dell’idrogeno: Uniper ritarda target al 2030

Uniper ha dichiarato a pv magazine di aver ritardato il suo obiettivo di investimento nell’idrogeno per il 2030.

L’angolo dell’idrogeno: Statkraft procede con piani per H2 verde in Germania

Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.

L’angolo dell’idrogeno: sospesi altri progetti H2

Repsol ha dichiarato a pv magazine di aver congelato il 90% dei progetti spagnoli per l’idrogeno in procinto di decisioni finali di investimento. Statkraft ha confermato di aver rivisto i piani per il suo progetto di idrogeno in Norvegia.

Il paradosso italiano: mercato elettrico inelastico, unico in Europa sopra quota 100 €/MWh

Media settimanale in Italia a 109,57 €/MWh, mercato nordico a 19,11 €/MWh. L’Italia registra la seconda minore diminuzione dei prezzi in Europa, nonostante la produzione FV e eolica in aumento in un periodo di domanda di elettricità in calo. Dati AleaSoft Energy Forecasting.

1

L’angolo dell’idrogeno: Shell, Gassco ed Equinor rinunciano al progetto di gasdotto Norvegia-Germania

Il gasdotto era un progetto industriale guidato da Gassco a cui partecipava anche Equinor.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close