“Si tratta di una svolta nell’energia rinnovabile nel Sud Italia”, ha affermato Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, intervistato da pv magazine Italia . La società EPC contractor ha ottenuto un risultato record, completando l’installazione e la connessione dell’impianto in meno di 5 mesi.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (23 febbraio 2024).
La società italiana parla di progetti agriPV avanzati, in cui il protagonista dovrà essere l’imprenditore agricolo.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega come stia cambiando il quadro normativo e regolamentare. “FER-X CER e Agrovoltaico sono i principali candidati alla realizzazione bancabile e controllata del settore, ma i contingenti di potenza da installare sono di un ordine di grandezza superiore, ed il mercato dei PPA probabilmente sarà il vero protagonista di lungo periodo di questo mercato della decarbonizzazione, a meno che il Governo non ampli, e di molto, i contingenti di potenza incentivabili”.
L’impianto, che ha una potenza di circa 100 kW e un accumulo di 25 kWh, è stato installato su una copertura piana con lo scopo di ottenere un risparmio economico. A pv magazine Italia Kostal Solar Electric Italia, produttore di invert fotovoltaici, ha raccontato questa applicazione connessa in rete nel novembre 2023.
Le tre società stanno sviluppando tre progetti in Piemonte, Lombardia e Puglia per una capacità complessiva di 395 MW. Investimenti per oltre 400 milioni di euro, ha commentato Penso Power a pv magazine Italia .
Sorgenia ha installato un impianto pilota per Casta, società che intende continuare a installare impianti fotovoltaici per raggiungere l’autonomia energetica nei prossimi anni.
Per effetto della riassegnazione è stato possibile ammettere nell’Asta del Gruppo A oltre 200 MW eccedenti il contingente disponibile di 772 MW, per un totale di 1.001 MW di capacità ammessa. Nel Registro del Gruppo A sono stati ammessi 62 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 357.2 MW, mentre nel Registro del Gruppo B sono stati ammessi 8 impianti per una potenza complessiva pari a 1 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (1 marzo 2024).
Il rapporto mensile di Terna riporta produzione record per eolico e fotovoltaico, con consumi in diminuzione soprattutto al Nord. I dati Terna suggeriscono anche una preferenza, nel 2023, per impianti residenziali e grandi impianti. Questo mentre l’Italia dovrebbe centrare i 5 GW di capacità FV installata nel corso dell’anno appena chiuso. In termini di capacità cumulata guidano Lombardia, Puglia, Veneto ed Emilia Romagna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.