Axpo spiega i trend sui mercati energetici europei nell’ultimo mese: effetto ribassista delle incertezze geopolitiche. Per quanto riguarda i prezzi giornalieri in Europa, il 5 marzo il mercato nordico ha raggiunto un prezzo di 3,92 €/MWh, il più basso della settimana nei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting. Il mercato italiano ha registrato l’8 marzo un prezzo di 105,78 €/MWh, il più basso dal 24 dicembre 2024.
L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo indice per aiutare gli sviluppatori di progetti a individuare le aree migliori in una fase iniziale dello sviluppo di impianti ibridi eolici e solari. L’approccio proposto intende evitare le carenze dei criteri precedenti e le sovrastime causate da ritardi temporali.
I ricercatori che hanno analizzato i parchi eolici e solari dismessi in Italia, Spagna, Venezuela e Argentina hanno evidenziato come la fragilità delle normative possa favorire l’abbandono di nuovi impianti, creando un’eredità di strutture inutilizzate.
pv magazine Italia ha intervistato Rodrigo López, Head of Revenues di BNZ, sviluppatore spagnolo che ha firmato il suo primo vPPA multinazionale in Italia e Spagna. Il partner dell’accordo è la multinazionale Kimberly-Clark (KC). La strategia italiana è però più ampia e riguarda sia BESS che sistemi ibridi che integrano fotovoltaico ed eolico
Mentre il prezzo del gas diminuisce sostanzialmente, scendendo ai livelli di metà gennaio, i mercati elettrici europei registrano diminuzioni dei prezzi significative, mentre il mercato italiano no. Intanto da segnalare il record di produzione di energia fotovoltaica per il mese di febbraio in Germania, Italia e Portogallo.
Nella seconda settimana di febbraio, i prezzi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati e le medie settimanali hanno superato i 140 €/MWh. Lunedì 10 febbraio, i futures sul gas TTF hanno raggiunto il valore più alto dall’inizio di febbraio 2023, superando i 58 €/MWh. Il mercato francese ha nuovamente battuto il record di produzione di energia fotovoltaica per un giorno di febbraio. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale.
La Regione Sardegna è alla guida del programma Interreg Next MED.
Gli scienziati hanno collocato quattro pannelli fotovoltaici in una galleria del vento di 21 metri ed eseguito diversi test relativi agli angoli di inclinazione, all’altezza di montaggio, alla distanza e alla direzione del flusso in entrata. Il team ha scoperto che quando la distanza tra i pannelli supera il doppio dell’altezza del pannello, l’influenza reciproca sulla deposizione di polvere diventa trascurabile.
Secondo Montel Analytics, nel 2024 il numero di periodi in cui i prezzi dell’energia elettrica sul mercato del giorno prima sono scesi a zero o al di sotto di zero ha raggiunto la cifra record di 4.838 in Europa, a causa dell’aumento delle energie rinnovabili, della debolezza della domanda e della limitata flessibilità della rete.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.