Skip to content

Svizzera

Svizzera, al via la nuova legge sull’elettricità. Più incentivi per il fotovoltaico

Il Consiglio federale svizzero ha approvato la Legge federale sull’approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, approvata dagli elettori lo scorso 9 giugno 2024. Il governo svizzero spiega che il primo pacchetto delle nuove disposizioni, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, segna un passo cruciale verso un futuro energetico più sostenibile per la Confederazione.

Impianto fotovoltaico su tetto curvo: fissaggio senza foratura

La ticinese IngEne ha raccontato a pv magazine Italia come ha installato a regola d’arte un impianto da 177 kW sul tetto curvo di un’azienda di Locarno. “La sfida è installare i moduli riuscendo a ricreare una curva morbida, portandoli sempre a livello ed affiancandoli armonicamente in una soluzione di continuità”.

Energy Infrastructure Partners aumenta partecipazione in Plenitude, raggiunge il 10%

Il fondo svizzero investe 209 milioni in Plenitude. L’aumento di capitale porterà EIP al 10% del capitale sociale.

Repower sempre più “Renewable”, completata l’acquisizione che la avvicina sempre più al fotovoltaico

pv magazine Italia ha parlato con Repower, che ieri ha annunciato di aver rilevato la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia, controllando così il 100% di Repower Renewable. “Il fotovoltaico rappresenta un asset strategico per Repower in Italia e per la sua controllata Repower Renewable che attualmente gestisce 22 impianti in Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, per una potenza complessiva di 39 MW”.

Partnership per la gestione dell’energia agrivoltaica

La collaborazione tra Eaton e Insolight ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi offerti dall’agrivoltaico utilizzando sistemi di accumulo a batteria. In previsione, entro il 2026 c’è il lancio in tutta Europa di oltre 100 progetti che genereranno complessivamente più di 300 MW di energia rinnovabile, con 66 MW già in fase di sviluppo.

Update – La Svizzera autorizza un impianto fotovoltaico rimovibile su binari ferroviari

La startup svizzera Sun-ways sta progettando di costruire un impianto fotovoltaico pilota da 18 kW tra le rotaie di un tratto lineare di 100 metri di una linea ferroviaria nel cantone di Neuchâtel.

Meyer Burger rinvia la relazione semestrale a fine ottobre

Il produttore fotovoltaico svizzero ha generato circa il 90% del suo fatturato con la vendita di moduli solari. Tuttavia, le vendite nel primo semestre dell’anno sono state pari a soli 48,7 milioni di franchi svizzeri.

In rimozione l’obbligo solare nel cantone svizzero di Uri?

In un referendum, un’ampia maggioranza ha respinto l’ordinanza sull’energia che prevedeva l’obbligo di installare il fotovoltaico per gli edifici di almeno 100 metri quadrati. L’ordinanza era stata approvata quasi all’unanimità dal Parlamento cantonale nel novembre 2023 e aveva già ottenuto una maggioranza di due terzi in un referendum.

La Svizzera ospiterà il più grande progetto di batterie di flusso redox al mondo

Flexbase prevede di costruire un progetto di stoccaggio a flusso redox da 500 MW a Laufenburg all’inizio del 2025.

L’amministratore delegato di Meyer Burger si dimette

L’amministratore delegato di Meyer Burger, Gunter Erfurt, si è dimesso e Franz Richter è stato nominato suo successore. Anche il direttore finanziario Markus Nikles si dimette nell’ambito della ristrutturazione dell’azienda, che prevede tagli di posti di lavoro soprattutto in Europa.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close