Alcuni pannelli solari prodotti tra il 2010 e il 2012 dall’ex produttore Schott Solar potrebbero avere una pellicola posteriore in poliammide difettosa, che potrebbe comportare il rischio di scosse elettriche. I proprietari interessati non devono in nessun caso toccare i moduli eventualmente difettosi e farli controllare da personale specializzato.
Attivo in Belgio da circa quindici anni, il gruppo belga di distribuzione di prodotti fotovoltaici Ecostal prosegue la sua espansione europea attraverso la crescita esterna integrando la controparte Solexis, con sede nella Svizzera francese.
Mentre una società spagnola si allea con un produttore cinese di elettrolizzatori per aumentare la produzione in Europa, un fondo svizzero potrebbe presto acquistare la danese Everfuel. Nel frattempo, Uniper e Air Liquide inaugurano i loro progetti in Germania.
L’impianto di celle solari di Colorado Springs è stato fermato in seguito all’annuncio dei piani di ristrutturazione dell’azienda da parte del produttore svizzero-tedesco. Anche la prevista espansione della capacità dell’impianto di produzione di moduli in Arizona è stata sospesa. Il sito di produzione di celle esistente a Thalheim, in Germania, rimarrà parte delle attività di Meyer Burger.
Il governo cantonale vuole che in futuro i grandi tetti del Cantone di Zurigo siano obbligati a dotarsi di pannelli solari. Allo stesso tempo, si vogliono promuovere tecnologie innovative per l’accumulo stagionale di energia, al fine di rendere l’approvvigionamento energetico ancora più efficiente.
Swissolar, l’associazione di categoria svizzera per l’energia solare, ha spiegato che circa 160 apprendisti in Svizzera, di entrambi i sessi, hanno appena iniziato la formazione come installatori e montatori di impianti solari. Secondo uno studio di Swissolar, il settore del solare deve crescere di 850 professionisti all’anno entro il 2035.
Il progetto si basa sull’art. 71a della Legge federale sull’energia, ideata dal Parlamento federale nell’autunno del 2022 per consentire la realizzazione di impianti fotovoltaici su larga scala in alta montagna “nel modo più rapido e semplice possibile”.
Nonostante l’aumento delle scorte di gas, Sommer di Axpo spiega che rimangono rischi geopolitici, nonostante uno scenario generalmente positivo.
Nonostante le difficoltà in Francia, il produttore tedesco di sistemi agriPV vede possibilità di crescita in Europa, a partire dall’Italia. Next2Sun spiega a pv magazine di essere sempre più attiva in Giappone.
A pv magazine Italia il CEO Giuseppe Rebuzzini di MET Energia Italia ha spiegato che nei prossimi anni il focus primario dell’azienda sarà lo sviluppo di impianti rinnovabili di piccola taglia a servizio delle CER, per cui ha destinato un budget di 5 milioni di euro. Accanto all’offerta standard, con prezzi a listino e moduli da 5-6 kW, ci sono anche proposte più articolate per le PMI.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.