Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.
Centrica Business Solutions Italia spiega a pv magazine Italia la sua ricerca condotta su 500 aziende europee per capire il ruolo del fotovoltaico nella strategia energetica delle aziende. “Il nostro modello operativo si basa su un approccio di finanziamento diretto”, riferisce Nicola Miola, General Manager Centrica Business Solutions Italia.
E’ stata avviata la produzione del “Lotto 15”, l’impianto fotovoltaico da 2,75 MW realizzato da Altenia: 8.088 moduli solari su strutture fisse ancorate a terra a servizio del sito industriale nell’area di proprietà di Eni Rewind. Si va ad aggiungere all’altro impianto da 3,55MW, sempre di proprietà di Plenitude, avviato lo scorso novembre 2024.
In provincia di Vicenza, la Torneria Nicoletti ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto del capannone produttivo. A pv magazine Italia l’installatore Unosolare spiega che i 600 moduli fotovoltaici permettono un risparmio del 15-20% sui consumi elettrici.
Con oltre 300 aderenti e 200 impianti già attivi, la Comunità energetica rinnovabile A-CERTA cresce in Veneto offrendo opportunità per imprese e cittadini del territorio. Inoltre, Confartigianato Verona sta preparando un elenco di imprese qualificate nel settore degli impianti fotovoltaici.
A-CERTA, la comunità energetica rinnovabile promossa da Confartigianato Vicenza, conta ad oggi 190 impianti fotovoltaici e 250 partecipanti, coinvolgendo anche realtà di altre province. Il modello prevede la condivisione virtuale dell’energia e incentivi per soci produttori e consumatori, con l’obiettivo di estendere l’iniziativa a cittadini e comuni.
Bcc Romagnolo ha finanziato due impianti fotovoltaici da 1 MW ciascuno, uno a terra e uno su copertura, che sorgeranno in provincia di Rovigo. L’investimento, garantito da Sace Green, supporta l’autosufficienza energetica della Società Agricola Agraria Erica del Gruppo Guidi di Roncofreddo (FC).
Supporto su temi specifici, raccolta dati e contributi tecnici specialistici per un ulteriore triennio
Nei Comuni di Vicenza, Verona e Grezzana
Il Piano Industriale 2025-2030 presentato nelle scorse settimane prevede 508 milioni di euro di investimenti in impianti di produzione da fonti rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.