Skip to content

agrovoltaico

Agrivoltaico in un agrumeto in Calabria, i dettagli della soluzione senza consumo di terreno

A pv magazine Italia l’area tecnica di Set Energie e Le Greenhouse, impegnata nella ricerca sull’agrivoltaico nell’ambito del progetto europeo di ricerca Symbiosys, hanno raccontato il caso studio sviluppato in un agrumeto a Scalea. L’obiettivo è creare soluzioni agrivoltaiche scalabili che integrino in modo armonioso la produzione di energia e le pratiche agricole.

1

VIA positivo per 28 MW di agrivoltaico in Puglia

Il progetto agrivoltaico “Cerfeta” a Veglie, con una potenza di 28,688 MW, ha ricevuto giudizio favorevole nella Valutazione di Impatto Ambientale, poiché integrato su un frutteto esistente senza apportare modifiche, con impatti paesaggistici trascurabili e limitati alla fase di cantiere.

Agrivoltaico e aree idonee in Sardegna: la Regione contro i pareri positivi della Commissione. “Faremo muro”

La Regione Sardegna si oppone ai pareri positivi espressi dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC per i progetti agrivoltaici “Monte Nurra” e “Villasor”, approvati il 30 dicembre 2024. Gli impianti ricadrebbero in aree dichiarate non idonee dalla Legge Regionale 20/2024. L’Assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha annunciato ricorsi in tutte le sedi competenti per difendere la normativa regionale.

I sistemi agrovoltaici migliorano l’agricoltura nelle regioni aride, dicono i ricercatori australiani

I ricercatori dell’Università della Tasmania (UTAS) hanno esaminato i potenziali benefici dei sistemi agrovoltaici in tre Paesi e hanno scoperto che possono migliorare la produttività agricola nelle regioni aride e semiaride.

Una startup svizzera offre un sistema fotovoltaico selettivo della lunghezza d’onda per l’agrivoltaico

Voltiris ha lanciato il suo ultimo progetto pilota in serra, installando il suo nuovo sistema fotovoltaico a lunghezza d’onda selettiva in un’azienda agricola per la coltivazione di ortaggi nel Canton Basilea.

L’agrivoltaico può aumentare la resa dell’uva fino al 60%

La società francese di agrivoltaico Sun’Agri afferma che due delle sue strutture hanno aumentato la resa dell’uva dal 20% al 60% nel 2024, rispetto alle aree senza pannelli solari. I moduli fotovoltaici hanno contribuito a regolare le fluttuazioni di temperatura, riducendo i picchi di calore estivi e i cali di temperatura invernali.

Agrivoltaico in vigneto: Caviro raggiunge l’autosufficienza energetica

Famoso per la sua produzione di vini con vari brand, tra cui il popolarissimo Tavernello, il Gruppo Caviro ha inaugurato a Forlì il suo impianto agrivoltaico composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. Si tratta di un impianto avanzato poichè oltre a produrre energia rinnovabile si occupa di proteggere le viti dai danni atmosferici.

Partnership per la gestione dell’energia agrivoltaica

La collaborazione tra Eaton e Insolight ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi offerti dall’agrivoltaico utilizzando sistemi di accumulo a batteria. In previsione, entro il 2026 c’è il lancio in tutta Europa di oltre 100 progetti che genereranno complessivamente più di 300 MW di energia rinnovabile, con 66 MW già in fase di sviluppo.

Agrivoltaico per gli oliveti a siepe

Ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo modello per stimare con precisione la produzione di olio e la generazione di energia in impianti agrivoltaici costruiti in oliveti a siepe. L’approccio proposto consente anche di generare equazioni matematiche che stimano l’influenza delle variabili di progetto del sistema.

Tutti i vantaggi dei vini agrivoltaici

pv magazine Italia ha intervistato Neige Breant di Sun’Agri che, partecipando ad una vendemmia, ha confrontato un vitigno tradizionale ed uno ombreggiato dai pannelli fotovoltaici. Spoiler: i vitigni agrivoltaici hanno registrato un aumento delle rese dal 10 al 20%, con picchi del 50%. L’aspetto delle viti agrivoltaiche è migliore, così come le prestazioni e l’esperienza di degustazione del vino prodotto.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close