La startup austriaca Solarcont ha sviluppato un sistema fotovoltaico portatile e containerizzato con 240 moduli solari su un sistema pieghevole per facilitarne la rimozione e lo stoccaggio.
pv magazine Italia ha parlato nuovamente con il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, alla luce degli ultimi svolgimenti. Il Tar Toscana ha accolto la richiesta di sospendere il diniego che il Comune in provincia di Lucca aveva inviato all’azienda agricola per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1 MW. “Abbiamo impugnato la decisione al Consiglio di Stato con lo scopo di arrivare al dibattimento del 10 luglio 2024 e discutere le nostre ragioni”.
Sul tetto del carcere cagliaritano Uta è stato installato un impianto fotovoltaico da 15 kW per alimentare i consumi energetici della lavanderia industriale presente al suo interno. La cooperativa sociale Elan ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli del progetto, da cui potrebbe nascere anche una nuova comunità energetica rinnovabile.
Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.
Un tema caldo, su cui ACEPER, l’Associazione Consumatori e Produttori di Energia Rinnovabile, ha puntato i riflettori e che diventerà sempre più cruciale per il mercato, è il fine vita dei moduli fotovoltaici. Normative e scelte giocano un ruolo chiave.
Si sta svolgendo la 43a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, che dal 12 al 15 marzo 2024 – tra i padiglioni di Rho FieraMilano – punta i riflettori su HVAC+R, delleenergie rinnovabili, efficienza energetica e mondo acqua. pv magazine Italia era presente, constatando il ruolo centrale delle pompe di calore e del loro felice matrimonio con la produzione fotovoltaica.
Alla fine di dicembre 2023, sei tra i più grandi produttori cinesi di moduli fotovoltaici – Longi, Tongwei, Risen, Canadian Solar, Das Solar e Astronergy – hanno annunciato di aver chiuso un accordo per standardizzare le dimensioni dei wafer solari rettangolari, stabilendo che i futuri prodotti misureranno 182,2 mm per 191,6 mm e 262,5 mm sulla diagonale.
L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) ha avviato un ambizioso percorso di definizione e sviluppo dell’agrivoltaico. L’associazione mira a creare un solido ecosistema di figure professionali per questo nuovo settore.
pv magazine Italia ha parlato con DVP Solar in merito ad uno dei suoi principali progetti fotovoltaici nel Sud Italia, in provincia di Potenza, che ha raggiunto la fase “Ready to build”. Si tratta di un impianto fotovoltaico inferiore ai 10 MW che avrà strutture alte 1,5 metri e saranno presenti diverse colture, attività di apicoltura e il pascolo di ovini.
La nuova cella solare presentata da First Solar e Università di Uppsala ha raggiunto un’efficienza massima di conversione di potenza del 23,75% e un’efficienza certificata del 23,64%, battendo così il precedente record mondiale del 23,35% ottenuto nel 2019 dalla giapponese Solar Frontier. Il risultato è stato confermato dal Fraunhofer ISE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.