Skip to content

celle solari

GCL System Integration lancia modulo solar TOPCon da 585 W

Il produttore cinese offre sei versioni dei suoi nuovi moduli TOPCon, con uscite di potenza comprese tra 560 W e 585 W. L’efficienza di conversione della potenza varia dal 21,7% al 22,6%.

Pronto l’impianto fotovoltaico dell’hub ferroviario di Bari

Il Gruppo Inveco ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 140 kW posizionato sull’edificio industriale dell’hub ferroviario di Bari Scalo, sede operativa di Ferrotramviaria SpA. I lavori hanno previsto un sistema di linee vita e parapetti perimetrali per consentire la movimentazione in copertura in totale sicurezza.

Impianto fotovoltaico plug-and-play per recinzioni da giardino

Il produttore tedesco Green Akku afferma che il suo nuovo sistema fotovoltaico può essere attaccato verticalmente alle recinzioni. Inoltre, secondo quanto riferito dall’azienda, potrebbe generare più energia solare anche in inverno.

Le installazioni solari globali hanno totalizzato 240 GW nel 2022

L’agenzia internazionale IEA-PVPS ha utilizzato una nuova metodologia di calcolo per determinare la nuova capacità fotovoltaica installata nel 2022 e ha stimato una potenza compresa tra i 190 GW calcolati dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e i 268 GW annunciati da BloombergNEF. Il suo nuovo rapporto “Snapshot of Global PV Markets 2023” è stato compilato utilizzando dati provenienti da diverse fonti, compresi i dati per le installazioni connesse alla rete e quelle off-grid.

Svizzera, in arrivo incentivi per il solare nelle regioni montane

La Fondazione Aiuto svizzero alla montagna ha lanciato un programma di incentivi per la costruzione di impianti solari su stabili aziendali di piccole imprese nelle regioni di montagna, coprendo fino al 50% dei costi di investimento.

Mise approva decreto per incentivare gli impianti agrovoltaici avanzati

Gilberto Pichetto, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrovoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento previsto dal PNRR, con risorse dedicate pari a un miliardo e cento milioni di euro, è installare almeno 1,04 GW di relativa potenza entro il 30 giugno 2026.

Alla Design Week 2023 la piastrella fotovoltaica Platio

In occasione del Fuorisalone 2023, che si svolge dal 17 al 23 aprile, lo spazio di design Hyper Room di Milano ospita la piastrella fotovoltaica di Ecopro, in grado di accendere i lampioni della luce.

Edison conferma progetto per impianto fotovoltaico galleggiante da 10 MW

Edison Rinnovabili ha confermato a pv magazine di aver presentato presso la Regione Umbria un progetto relativo ad un impianto fotovoltaico galleggiante della potenza di circa 10 MW destinato al territorio comunale di Narni.

Sistemi di accumulo a batteria, grande crescita in Italia grazie a Enel

Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.

A Potenza nuovo impianto fotovoltaico da 505 kW a servizio di un opificio industriale

A Ginestra (PZ) Selferg ha di recente ultimato un impianto fotovoltaico composto da 919 moduli, parte installati a terra e parte su una copertura. L’impianto soddisferà il fabbisogno interno di un opificio industriale.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close