ING e Natixis CIB hanno concesso il finanziamento a KGAL Investment Management per il parco fotovoltaico da 150 MW del Lazio, uno dei più grandi impianti fotovoltaici non incentivati in Italia. Il mega plant inizierà a produrre energia elettrica nel secondo semestre del 2024.
Sul tetto di ICR Industrie Cosmetiche Riunite, che da quasi 50 anni produce profumi e cosmetici conto terzi, è attivo un nuovo impianto fotovoltaico composto da 3.442 moduli che permetterà di coprire il 30% di fabbisogno energetico dello stabilimento. L’operazione è avvenuta grazie alla garanzia green a copertura del finanziamento da 1,8 milioni di euro da parte di SACE e Banco BPM.
L’acquisizione di Fri-el Solar da parte di Alerion Clean Power permette a quest’ultimo di avere la proprietà di due progetti fotovoltaici autorizzati nei comuni di Licodia Eubea e Grottole, rispettivamente con una capacità di 11,3 MW e 16,4 MW.
Un gruppo di ricerca cino-statunitense ha creato un database spaziale aggiornato per identificare gli impianti fotovoltaici galleggianti in tutto il mondo. Il nuovo strumento utilizza immagini di Google Earth, immagini satellitari Sentinel e molteplici indici spettrali.
pv magazine Italia è presente alla terza edizione di Energyear Italia, congresso che porta a Milano, il 18 e 19 ottobre 2023 oltre 650 protagonisti delle energie rinnovabili. 90 relatori intervengono in oltre 15 tavole rotonde per fare il punto sull’attualità italiana del settore fotovoltaico e dell’energia.
Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un sistema a energia solare concentrata (CSP) simile a un treno per la produzione di idrogeno, con l’intenzione di costruire un prototipo nel prossimo anno. Secondo gli scienziati, questo sistema innovativo può catturare fino al 40% del calore solare per produrre idrogeno ecologico.
Frutto di un investimento di oltre 5 milioni di euro, è in provincia di Trapani il primo impianto siciliano di proprietà di Global Solar Fund (GSF), parte del Gruppo Marseglia. Continua quindi l’espansione dei MW installati nel Sud Italia, che ad oggi sono 144.
pv magazine Italia ha intervistato il Prof. Andrea Colantoni, Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico di Sea Tuscia, al timone del progetto sviluppato in collaborazione con Sicheo. Si tratta di un sistema di monitoraggio che permette di rispondere alle problematiche connesse all’unione tra agrivoltaico, agricoltura e fotovoltaico, garantendo la continuità dell’attività agricola.
Tokyu Land Corporation e Renewable Japan sono entrate in Europa con l’acquisto di un progetto fotovoltaico in Spagna da 39,9 MW. L’alleanza promuoverà 1 GW di energia rinnovabile nell’Europa meridionale.
È presente anche pv magazine Italia alla manifestazione che dal 10 al 12 ottobre 2023 porta alla Fiera di Roma 240 espositori nazionali e internazionali e un ricco programma di conferenze ed eventi. In occasione della cerimonia di inaugurazione, ieri mattina è intervenuto anche Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.