Skip to content

centrali fotovoltaiche

In Francia impianto di metano con autoconsumo fotovoltaico di 1 MW

Gli inverter utilizzati sono dotati di ottimizzatori con la funzione SafeDC. Grazie alla funzionalità di spegnimento rapido, l’impianto fotovoltaico è automaticamente portato a 1V ogni volta che l’inverter o la rete vengono scollegati,

Il progetto fotovoltaico dei farmacisti italiani

La collaborazione tra Conasfa, associazione che rappresenta i farmacisti non titolari, e la startup Deentra ruota attorno all’impianto fotovoltaico da 20 kW installato sul tetto di Eugin – Distilleria Indipendente a Meda.

Inaugurato l’impianto fotovoltaico da 22 MW all’aeroporto di Roma Fiumicino

Aeroporti di Roma (ADR) ha oggi tagliato il nastro del nuovo impianto fotovoltaico situato lungo il lato est della Pista 3. Lo ha presentato come “il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo realizzato in uno scalo europeo e uno dei più estesi a livello globale all’interno di un perimetro aeroportuale”.

In Svizzera inizia la costruzione di un impianto fotovoltaico alpino da 12 MW

Sono iniziati i lavori del progetto svizzero Madrisa Solar, un impianto fotovoltaico alpino da 12 MW situato a 2.000 m di altitudine vicino alla stazione sciistica del villaggio di Klosters. L’impianto fa parte dell’iniziativa Solar Express, che mira a incrementare la produzione energetica invernale nazionale.

La Germania raggiunge il 62,7% di energie rinnovabili nel mix elettrico del 2024, con un contributo del 14% di solare

L’Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare (Fraunhofer ISE) riferisce che la Germania ha generato 72,2 TWh di energia solare nel 2024, pari al 14% della produzione totale di elettricità.

IEA-PVPS condivide le linee guida sui KPI tecnici per i sistemi fotovoltaici

Il Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) nel suo ultimo rapporto evidenzia gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per i sistemi fotovoltaici. Richiede definizioni chiare di KPI e gestione standardizzata dei dati per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del sistema.

VIA positivo per 28 MW di agrivoltaico in Puglia

Il progetto agrivoltaico “Cerfeta” a Veglie, con una potenza di 28,688 MW, ha ricevuto giudizio favorevole nella Valutazione di Impatto Ambientale, poiché integrato su un frutteto esistente senza apportare modifiche, con impatti paesaggistici trascurabili e limitati alla fase di cantiere.

I telai in alluminio aumentano il costo dei pannelli solari

Secondo SinoLink Securities, i telai in alluminio dominano ora i costi dei pannelli solari, mentre le variazioni dei prezzi dei materiali rimodellano la struttura dei costi dell’industria fotovoltaica e spingono la necessità di innovazione.

Inaugurata la vetrata fotovoltaico dei Musei Vaticani

L’impianto fotovoltaico da 135 kW è stato installato all’ingresso “Cortile delle Corazze” ed è parte del programma “Conversione Ecologica 2030” volto alla sostenibilità energetica del Vaticano.

L’anno prossimo le installazioni fotovoltaiche globali scenderanno leggermente a 492 GW

Questa è una delle previsioni per il prossimo anno degli analisti di Wood Mackenzie nei settori dell’energia e delle risorse naturali. pv magazine riprende quelle relative all’effetto sul petrolio dei veicoli elettrici cinesi, alle installazioni fotovoltaiche globali, allo stoccaggio in Arabia Saudita e all’idrogeno negli Stati Uniti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close