La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (25 agosto 2023).
pv magazine Italia ha intervistato l’ing. Michele Massaccesi di Sistema X, azienda operante nel mondo dell’efficienza energetica e strutturale, che si è aggiudicata i lavori per la realizzazione dei due impianti fotovoltaici di circa 84 kW e 110 kW, ad oggi in costruzione. Si trovano rispettivamente sulle coperture del Palasport Liuti e della scuola elementare Aldo Moro.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (11 agosto 2023).
L’Unione Europea deve raggiungere un accordo finale sulla riforma del mercato elettrico entro la fine dell’anno.
Risorse per Roma ha spiegato l’ambizioso progetto, frutto di una partnership pubblico-privata tra il Municipio Roma 6 Le Torri, Roma Capitale e il suo Ufficio Clima, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’azienda Engie. Tutto ruota attorno all’installazione del Parco solare Le Torri che avrà una portata di 554 kW.
A pv magazine Valentina Luise, Assessore all’ambiente e transizione ecologica, urbanistica, edilizia e mobilità della Città di Albignasego, in provincia di Padova, ha spiegato il progetto che sta prendendo forma e che passa anche attraverso un impianto fotovoltaico di potenza pari a 44,4 Kw sulle tribune dello stadio Montagna.
E-Wide, la società di servizi energetici del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, ha completato l’impianto da 100 kW per autoproduzione di energia. I pannelli sono stati installati sulla copertura dell’headquarter della società energetica bolognese.
L’iniziativa portata avanti dal sindaco del paese, Massimo Nascimbene, ha lo scopo di aiutare le famiglie grazie ad un impianto fotovoltaico da 1 MW. Un’iniziativa che si aggiunge alle altre già in essere nel territorio lombardo della Lomellina.
Secondo il calcolo realizzato da Europa Verde Valchiampo, un potenziale impianto fotovoltaico di 4.600 pannelli fotovoltaici, realizzato nella rotonda di Arzignano (Vicenza), garantirebbe una produzione di 1,38 MW, dando vita ad una nuova Comunità Energetica. pv magazine Italia ha intervistato Enrico Bruttomesso, co-portavoce regionale di Europa Verde – Verdi del Veneto.
Il progetto coinvolge i comuni di Fiorano Modenese e Maranello. L’impianto fotovoltaico che verrà installato presso il circuito di Fiorano conterà 1.818 pannelli bifacciali da 550 W ciascuno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Notifiche