Con una potenza di circa 20 MW, l’impianto fotovoltaico Zamboni conta oltre 34.000 pannelli bifacciali. Una quota dell’energia prodotta verrà utilizzata per il funzionamento di sette stabilimenti dell’azienda energetica Baker Hughes.
S&P Global ha lanciato la valutazione giornaliera del prezzo spot del mercato per i pannelli solari. Lo strumento è stato pubblicizzato come la prima valutazione indipendente del prezzo di mercato spot giornaliero per i pannelli solari al mondo. L’azienda afferma che è stato lanciato per favorire la trasparenza nei prezzi della tecnologia, poiché i moduli solari diventano sempre più una commodity.
La partnership tra HGV Srl e SMA Italia ha come obiettivo lo sviluppo di H2 Era Green Valley a Figline e Incisa Valdarno, in Toscana, progetto di circular economy a impatto e scarto zero, presentato ufficialmente nel settembre 2023. Il concept sostenibile prevede un parco fotovoltaico, un impianto storage e una parte Power2Gas.
Frutto della donazione di 120.000 euro da parte di ATON Green Storage Spa, l’installazione comprende anche un sistema di accumulo con una capacità di 38,4 kWh e una torretta di ricarica per veicoli elettrici.
Il governo tedesco ha stanziato 4,6 miliardi di euro (5 miliardi di dollari) per 23 progetti di idrogeno verde, mentre BP ha rivelato piani separati per sviluppare un impianto di idrogeno verde da 100 MW in Germania.
L’azienda energetica Endesa ha implementa un sistema di riutilizzo dell’acqua della centrale termica di Son Reus per irrigare gli schermi delle piante e pulire i suoi impianti solari a Maiorca.
In occasione dell’Agrifood Summit 2024, Veronique Mazza, C&I National Account Centro Nord SENEC Italia ha sottolineato l’importanza di politiche pubbliche che sostengano gli agricoltori nella transizione verso l’energia rinnovabile.
GreenYellow ha firmato un mega-contratto con Carrefour per la solarizzazione di parcheggi siti in Francia. L’accordo riguarda un volume totale di oltre 350 MW installati all’ombra dei parcheggi di 90 ipermercati e 260 supermercati in Francia e una produzione di quasi 450 GWh/anno. La fase di sviluppo inizierà nel luglio 2024, con la prima messa in servizio prevista per il 2025
China Three Gorges ha annunciato l’intenzione di costruire un polo di 16 GW di energie rinnovabili nella regione cinese della Mongolia interna, comprendente 8 GW di energia solare, 4 GW di energia eolica, un impianto solare termico da 200 MW, un impianto a carbone da 4 GW e un sistema di stoccaggio dell’energia da 500 MWh.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 7 di venerdì 12 luglio 2024
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.