Installatore spagnolo Sud Renovables ha installato un impianto fotovoltaico verticale su tetto in una delle sue strutture a Barcellona, in Spagna. L’impianto è dotato di due moduli bifacciali da 500 W della statunitense SunPower e di due microinverter di Enphase Energy.
In Germania sarà possibile presentare offerte per impianti fotovoltaici a terra fino a 50 MW nel rispetto dei nuovi standard ecologici minimi. La tariffa di alimentazione per gli impianti commerciali su tetto sarà aumentata di 1,5 centesimi per kilowattora, ma anche il limite di gara sarà nuovamente abbassato a 750 kW.
pv magazine Italia ha intervistato Antonio Chieffo, CEO di AC Finance, che ha lanciato un nuovo veicolo d’investimento che si propone di rivoluzionare il panorama della green economy attraverso un’operazione simil-SPAC. L’obiettivo principale è unire le forze dell’acquisizione e della fusione di soggetti specializzati nell’installazione di impianti fotovoltaici e altri sistemi eco-sostenibili.
Andries Wantenaar, analista del settore solare presso Rethink Technology Research, ha dichiarato a pv magazine che gli elevati livelli di sovraccapacità nel settore del polisilicio stanno esercitando un’enorme pressione sui prezzi dell’intera catena di fornitura. Secondo Wantenaar, la Cina ha raggiunto i 2,4 milioni di tonnellate di capacità produttiva di polisilicio alla fine del 2023, e la nazione terminerà il 2024 con 4 milioni di tonnellate di capacità se tutti i piani di produzione annunciati saranno realizzati.
La Carta ESC – European Solar Charter – è stata firmata ieri sera a Bruxelles dai 23 Stati membri dell’UE, dalla Commissione europea, dall’European Solar Manufacturing Council (ESMC) e da SolarPower Europe (SPE) per supportare l’industria manifatturiera europea del fotovoltaico. Secondo i firmatari, si tratta di un buon passo iniziale verso la giusta direzione, ma dovrebbe essere ulteriormente reso operativo da azioni concrete di follow-up.
Il CINEA è alla guida del bando che si aprirà il 30 aprile e che, oltre alle consuete categorie come elettricità, reti intelligenti e reti di CO2, quest’anno include idrogeno, elettrolizzatori e progetti offshore.
I ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Portici hanno brevettato un processo a basso costo che rende autopulenti gli specchi degli impianti solari, senza comprometterne le proprietà riflettenti, riducendo il costo dell’energia elettrica prodotta e i consumi d’acqua per il lavaggio. pv magazine Italia ha intervistato Anna Castaldo, la ricercatrice di ENEA a capo del progetto.
L’accordo concluso dal Gruppo Cubi e Gruppo Dolomiti Energia prevede investimenti complessivi per quasi 60 milioni di euro nei prossimi tre anni, con il primo degli otto impianti fotovoltaici che entrerà in funzione durante il 2025.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).
Una coalizione di organizzazioni sta lavorando per il progetto Electric Thames che prevede di posizionare navi a batteria sul Tamigi al fine di immagazzinare e reimmettere l’elettricità nella rete. Secondo le organizzazioni, questo approccio aumenterà la capacità energetica flessibile di Londra e ridurrà i picchi di domanda di elettricità.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.