Skip to content

energia solare

Progetto MIAMI sui Sistemi di Accumulo Ibrido, l’intervista ai ricercatori

Ha preso il via il progetto che ha lo scopo di realizzare una piattaforma nazionale per la progettazione di sistemi di accumulo ibrido, basati sull’integrazione di batterie redox a flusso e sistemi Power-to-X mediante materiali innovativi. Il capofila è il Politecnico di Milano: pv magazine Italia ha intervistato il Project Manager Demis Lorenzi.

Studio del PoliMI: in Italia ci sono 198 Comunità Energetiche Rinnovabili

MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha commissionato all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano uno studio che ha analizzato la situazione delle CER su tutto il territorio nazionale. Tra gli altri dati, è emerso che – togliendo le iniziative in fase progettuale – sono presenti circa 104 configurazioni in autoconsumo collettivo: 74 gruppi di autoconsumatori e 30 comunità energetiche. Delle iniziative analizzate, il fotovoltaico è presente nel 100% dei casi.

I magazzini europei stoccheranno 65 GW di moduli in eccesso entro la fine del 2023

La società di ricerca EUPD Research afferma che le scorte in eccesso di moduli fotovoltaici dell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto 47,2 GW nel 2022 e potrebbero arrivare a 40 GW nel 2023. In un nuovo rapporto fornito a pv magazine, la società prevede che l’UE potrebbe installare 60 GW di nuova capacità fotovoltaica quest’anno, mentre le importazioni di moduli solari cinesi raggiungeranno circa 100 GW.

Diagnosi energetica obbligatoria: scadenza 5 dicembre 2023. L’intervista ad ENEA

Nell’intervista di pv magazine Italia all’Ing. Marcello Salvio, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica settori economici, sono sintetizzati
10 anni di lavoro e 6 normative. Il focus è l’obbligo per le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia di redigere ogni 4 anni una diagnosi energetica presso i propri siti produttivi come previsto dal Decreto Ministeriale 4 luglio 2014 in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Valencia sarà la prima grande città europea ad avere una copertura totale dell’autoconsumo fotovoltaico

Aldea Energy svilupperà nove comunità solari in tutta l’area metropolitana. Questa rete avrà circa 600 kWp installati e più di 700.000 forniture potranno beneficiare di queste comunità.

Al porto di Napoli sta nascendo una Comunità energetica rinnovabile

Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: Tirreno Power, il Comune di Napoli, l’Università Federico II e le Officine San Carlo, nel quartiere di Vigliena sarà installato un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare i consumi energetici delle istituzioni. pv magazine Italia ha intervistato Enrico Erulo, direttore corporate affairs di Tirreno Power.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 novembre 2023).

Il potenziale fotovoltaico di Vicenza e la nuova variante per il centro storico

La nuova amministrazione comunale ha dato il suo ok al Piano degli interventi della città storica in cui sono definite nuove regole per installare i pannelli fotovoltaici in centro. Ora, a differenza del Piano precedente, sarà possibile installare i pannelli anche sulla falda che guarda la strada e non più solo sul lato “nascoso”.

Un consorzio europeo punta al 25% di efficienza delle celle solari CIGS

Un consorzio di produttori europei di fotovoltaico a film sottile e istituti di ricerca sta lavorando per promuovere lo sviluppo solare di rame, indio, gallio e selenio (CIGS) in un progetto da 5,9 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere un’efficienza di conversione della potenza delle celle del 25%, migliorando i processi di produzione e passando da dispositivi bifacciali di dimensioni di laboratorio a piccoli moduli testati all’aperto per una vasta gamma di applicazioni.

I ricercatori dell’Empa vogliono sviluppare un ibrido tra batterie a flusso e agli ioni di litio

Le batterie a flusso Redox possono diventare un’alternativa alle batterie agli ioni di litio per immagazzinare in modo economicamente vantaggioso l’elettricità proveniente dalle turbine fotovoltaiche ed eoliche. Con un “design intelligente dei materiali” è possibile aumentare significativamente anche il precedente svantaggio della tecnologia, ovvero la densità energetica. La chiave è la giusta combinazione di materiali.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close