Skip to content

energia

Rapporto Politecnico di Milano, in difficoltà il segmento impianti di grande taglia

L’Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano ha presentato il Renewable Energy Report 2024. Nonostante il 2023 sia stato l’anno record per le energie rinnovabili con 5,7 GW di capacità installata, quasi totalmente costituito da fotovoltaico, non siamo ancora allineati con i target al 2030 e nei prossimi due anni si verificherà un calo. Sotto i riflettori la difficoltà a sviluppare il segmento degli impianti di grande taglia

La competitività dei distretti industriali italiani passa anche dal fotovoltaico

Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.

Fotovoltaico gratuito grazie al Fondo Nazionale Reddito Energetico: qui il testo completo

Approvato dal MASE e operato dal GSE, l’obiettivo del Fondo è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti. Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti.

Impianto fotovoltaico industriale, Esco spiega i vantaggi economici

GESCO S.p.A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto da 635 kW che ha sviluppato e installato presso il distretto biomedicale di Mirandola (Modena) sul tetto dello stabilimento di Fresenius HemoCare Italia, primario produttore di filtri per il trattamento del sangue e sistemi per trasfusioni. È stata scelta la formula “Share to Save”, una variante dell’Energy Performance Contract (EPC), che non prevede investimenti diretti a carico del committente.

Una cella solare di perovskite basata su semi autodisintegranti raggiunge un’efficienza del 23,73%

Un gruppo di ricerca cinese che comprende scienziati del produttore di moduli Tongwei ha progettato una cella solare di perovskite con una notevole qualità del film di perovskite grazie alla cosiddetta strategia dei semi autodisintegranti. Il dispositivo ha raggiunto una notevole stabilità e ha raggiunto uno dei più alti valori di fattore di riempimento mai registrati finora per il solare a perovskite, pari all’83,64%.

Analisi Cerved: ranking creditizi, solidità finanziaria e PPA. Quali strumenti per le imprese energivore?

Un recente rapporto di Cerved Rating Agency ha analizzato il potenziale di installazione di impianti fotovoltaici attraverso la stipula di Power Purchase Agreement, che molto spesso necessitano di un rating creditizio alto, di categoria Investment grade. Isolando 344 imprese, è emerso che grazie ai PPA potrebbero produrre circa 1.300 GW di energia fotovoltaica, coprendo parte dei propri consumi e preservando una classe elevata di merito creditizio.

Collegato in Sardegna un nuovo impianto fotovoltaico da 38 MW

Installato dall’EPC Contractor Solarig, l’impianto di Fiume Santo conta oltre 58.000 pannelli solari e 161 inverter. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantacinquesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (24 maggio 2024).

Rinnovabili e Italia: il grande kaos e i 6 GW a fine anno, che comunque arriveranno

In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni parla del Governo che sta cercando di rallentare lo sviluppo della transizione energetica in Italia e di quanta confusione e incoerenza regna nella regolamentazione del solare italiano. Il decreto FER X, tra l’altro, ancora non si vede e la Transizione 5.0 non è pienamente operativa. Tra gli elementi positivi i PPA, da tempo una valida alternativa alle aste GSE.

Distribuzione, l’intervista a Tecnomat: “Il nostro ruolo è cruciale nel mondo del fotovoltaico”

La campagna di comunicazione di Tecnomat è sempre più focalizzata sul risparmio energetico, ponendo uno speciale focus sull’installazione di pannelli fotovoltaici. pv magazine Italia ha intervistato Paolo Casiraghi, compratore del reparto Elettricità di Tecnomat. 

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close