La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 24 di venerdì 8 novembre 2024.
pv magazine Italia ha parlato con Repower, che ieri ha annunciato di aver rilevato la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia, controllando così il 100% di Repower Renewable. “Il fotovoltaico rappresenta un asset strategico per Repower in Italia e per la sua controllata Repower Renewable che attualmente gestisce 22 impianti in Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, per una potenza complessiva di 39 MW”.
Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.
I protagonisti della nuova comunità energetica rinnovabile sono E.ON e Italconcia. L’impianto fotovoltaico da 154 kW sorgerà sul tetto dello stabilimento di Castelfranco di Sotto (PI), dando vita al progetto Be.Energy a cui possono prendere parte tutti i residenziali, le P.IVA, le piccole medie imprese e le associazioni.
Jeffrey Saltman, partner dello studio legale statunitense specializzato in proprietà intellettuale Fisch Sigler LLP, ha recentemente parlato con pv magazine del crescente numero di cause legali per brevetti tra produttori di moduli fotovoltaici. Ha affermato che questo aumento di contenziosi deriva principalmente dalla convergenza del settore sulla tecnologia TOPCon e prevede nel prossimo futuro l’aumento del numero di cause legali.
BayWa r.e ha installato per Cordivari 11.000 i pannelli fotovoltaici sugli 8 tetti dei suoi stabilimenti in provincia di Teramo per un totale di 4,24 MW. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda committente, protagonista di un percorso di decarbonizzazione.
Transport for London è alla ricerca di un partner di fornitura del settore privato per collaborare allo sviluppo di infrastrutture solari per alimentare la rete della metropolitana di Londra. La scadenza per le candidature è il 20 dicembre 2024.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 23 di venerdì 1 novembre 2024.
pv magazine Italia ha intervistato Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, che ha spiegato di aver installato e connesso in tempi record un nuovo impianto fotovoltaico nella zona industriale di Foggia, arrivando ad una potenza totale di 4,8 MW produttivi. “L’impianto grazie a una soluzione “entra/esci” di soli 40 metri, rappresenta un esempio di innovazione applicata in un contesto sfidante, dove le reti elettriche spesso risultano sature o di difficile accesso”.
L’azienda spiega che questa alleanza nasce dal fatto che “il mercato italiano è uno di quelli che genererà la maggiore domanda di sistemi di accumulo in Europa”, e il suo portafoglio di accumulo nel Paese ammonta a 2.800 MWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.