Il produttore statunitense Source Global ha presentato una tecnologia di moduli solari in grado di produrre acqua potabile a partire da un’umidità dell’aria pari al 10%. L’azienda afferma che la sua tecnologia ottimizzata può produrre acqua in diverse condizioni.
In 20 anni ha fatto passi da gigante l’industria fotovoltaica cinese, compiendo un percorso straordinario. Vincent Shaw analizza le ragioni del successo dell’energia solare e le sfide future.
Prosegue la corsa in Italia di EOS Investment Management attraverso l’operazione dal valore di 45 milioni di euro del fondo EOS ReNewable Infrastructure Fund II. L’impianto in grid parity sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 30 mila nuclei familiari.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Settima edizione (19 maggio 2023).
L’impianto fotovoltaico installato sul centro eventi di Vezza d’Oglio a 1200 metri di altitudine ha una potenza di 66 kW circa e comprende moduli monocristallini a tecnologia PERC. L’accumulo da 50kWh avviene grazie a batterie al Litio-Ferro-Fosfato.
L’ultimo report di Italia Solare, che ha elaborato i dati Gaudì di Terna, mostra che il 54% della potenza installata si riferisce al settore residenziale. I MW connessi nei primi tre mesi di quest’anno hanno quasi pareggiato quelli connessa nei primi sei mesi del 2022, pari a 1.012 MW.
Enerqos, gruppo Ameresco, è impegnata nei lavori di realizzazione che vedrà 1663 pannelli fotovoltaici produrre energia sul tetto della nuova eccellenza sanitaria della Puglia. pv magazine ha chiesto all’EPC Contractor più dettagli sull’installazione.
Il produttore cinese di sistemi di accumulo a batteria ha annunciato che a Piove di Sacco, in provincia di Udine, sorgerà la sua prima fabbrica italiana. Fulcro di tutto è la joint venture a Pylon LiFeEU, creata con Energy, protagonista italiana del settore.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società del gruppo DNV, presenta i dati sull’irraggiamento solare raccolti in Italia nel mese di maggio. Questi dati mostrano che durante la tempesta Minerva, la produzione di energia solare fotovoltaica in Italia e nella regione TransnetBW ISO nel sud della Germania è stata significativamente ridotta rispetto ai giorni precedenti. Al contrario, l’energia eolica è stata elevata, a causa della natura intensa e capillare della perturbazione meterologica.
Xella Italia, che produce sistemi costruttivi e isolanti per edifici “ad alta efficienza energetica”, ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico nell’ambito del suo percorso per l’autosufficienza energetica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.