Friendly Power, attraverso la sua controllata Techno Energy, ha completato l’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della casa comunale. Si tratta del secondo impianto della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Roseto Valfortore, in provincia di Foggia, a cui ne seguiranno molti altri nel percorso che la impegnerà per i prossimi 4 anni.
Il distributore Amara Net Zero ha di recente presentato Tower PRO di Ampere Energy, sistema progettato con due MPPT e un intervallo di tensione più ampio. L’installazione è facilitata dalla maggiore flessibilità di collegamento di diverse stringhe di pannelli, che rende possibile l’installazione del prodotto in case con tetti inclinati e spazi ridotti per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
La società svizzera Dhp Technology AG ha dichiarato che intende installare nuovi sistemi fotovoltaici retrattili in 45 aree di servizio autostradali nei cantoni svizzeri del Vallese e di Berna. Gli array pieghevoli possono essere ritirati e protetti in caso di condizioni meteorologiche estreme o di grandinate.
È stato prorogato al 30 giugno 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici.
Alcuni scienziati australiani sostengono di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per una cella solare di perovskite costruita su un substrato di acciaio. Hanno utilizzato un interstrato di ossido di indio-stagno (ITO) tra il substrato di acciaio e la cella, per evitare la diffusione del ferro al dispositivo fotovoltaico.
Dalla specifica ricerca commissionata da SMA Italia, produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, ad AstraRicerche emergono anche la necessità di avere maggiori informazioni e i timori per l’investimento. Alta è invece la fiducia per i professionisti del settore.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (11 agosto 2023).
La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).
Incoip racconta le sue due più recenti installazioni residenziali relative ad impianti fotovoltaici su tetti di case indipendenti, avvenute nella provincia di Torino. Un impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h sorge a Givoletto, mentre a Pralesio a Condove si trova l’impianto da 6 kW con ottimizzatori sui pannelli fotovoltaici e accumulo da 10 kW/h.
La start-up austriaca EET ha lanciato nel mercato italiano SolMate, accumulatore di energia solare per la presa corrente a servizio di un impianto fotovoltaico da balcone, per un uso residenziale. L’asso nella manica che ha portato allo sviluppo da parte di un team del Politecnico di Graz è la tecnologia di misurazione NetDetection.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.