Skip to content

fotovoltaico

Fotovoltaico da 1 MW per il nuovo ospedale di Monopoli – Fasano

Enerqos, gruppo Ameresco, è impegnata nei lavori di realizzazione che vedrà 1663 pannelli fotovoltaici produrre energia sul tetto della nuova eccellenza sanitaria della Puglia. pv magazine ha chiesto all’EPC Contractor più dettagli sull’installazione.

ECCO Climate: seconda edizione PNIEC deve essere “sufficientemente vincolante”

Michele Governatori del think tank italiano ECCO Climate ha parlato a pv magazine Italia delle priorità per il mercato fotovoltaico italiano, sottolineando che il Paese deve velocizzare il permitting, puntando sull’utility-scale. Non si deve però dimenticare altre priorità, come la manutenzione del patrimonio immobiliare nazionale. Per questo il residenziale mantiene un suo rilievo nella strategia energetica italiana.

La tempesta Minerva colpisce la produzione di energia solare in Italia

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società del gruppo DNV, presenta i dati sull’irraggiamento solare raccolti in Italia nel mese di maggio. Questi dati mostrano che durante la tempesta Minerva, la produzione di energia solare fotovoltaica in Italia e nella regione TransnetBW ISO nel sud della Germania è stata significativamente ridotta rispetto ai giorni precedenti. Al contrario, l’energia eolica è stata elevata, a causa della natura intensa e capillare della perturbazione meterologica.

1 MW di fotovoltaico per lo stabilimento produttivo di Xella  

Xella Italia, che produce sistemi costruttivi e isolanti per edifici “ad alta efficienza energetica”, ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico nell’ambito del suo percorso per l’autosufficienza energetica.

Una startup francese progetta una fabbrica di moduli solari da 5 GW

Holosolis vuole costruire un nuovo stabilimento ad Hambach, nella Francia nord-occidentale, vicino a dove REC aveva precedentemente pianificato un impianto di produzione di pannelli a eterogiunzione da 4 GW.

Enel Green Power sempre più vicina a fabbrica di celle e moduli in Oklahoma

Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.

Fotovoltaico sugli edifici logistici, a che punto siamo in Italia?

pv magazine Italia ha intervistato general contractor, sviluppatori e gestori di parchi logistici per un’indagine sul fotovoltaico commerciale nel comparto della logistica italiana. Spoiler: la partita della sostenibilità si gioca anche – e soprattutto – grazie all’autoproduzione di energia grazie alla fonte solare.

La potenza fotovoltaica installata della Norvegia arriva a 373 MW

La Norvegia ha aggiunto 152,7 MW di nuova capacità solare nel 2022 e circa 70 MW nei primi quattro mesi di quest’anno.

La capacità mondiale di produzione dei moduli arriva a 600 GW

La nuova edizione dell’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), pubblicata questa settimana, rileva che sono stati venduti 295 GW di moduli fotovoltaici nel 2022 e che i prezzi dei prodotti in silicio sono diminuiti del 7% nel corso dell’anno. Il rapporto rileva, inoltre, che i prezzi premium per i moduli di tipo n sono ancora marginali e la tecnologia è cresciuta fino a rappresentare il 15% del mercato per poi continuare a crescere nel prossimo decennio.

Bando di gara per un impianto fotovoltaico sul parcheggio della stazione Termini di Roma

Il progetto dovrà essere realizzato con un investimento pari a 1,7 milioni di euro.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close