Skip to content

impianti fotovoltaici

Revamping di impianto fotovoltaico alluvionato, l’intervista all’installatore

Stern Energy ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli del recente revamping che ha portato a termine in Emilia-Romagna: un impianto fotovoltaico alluvionato della potenza di 1 MW. Si è trattato di un intervento molto complesso, ma in 5 mesi l’impianto ha ripreso il suo normale funzionamento con una stima di incremento di produzione pari al 12%.

Breve guida alla connessione dei connettori fotovoltaici

Nel primo articolo di una serie dedicata alle tecniche di installazione di impianti fotovoltaici su tetto, l’esperto Francesco Groppi fornisce consigli tecnici in merito alla scelta e alla connessione dei connettori. Groppi ripercorre insieme a pv magazine Italia le tappe fondamentali del processo normativo che ha portato alle regole attuali e ricorda l’importanza di utilizzare connettori di uno stesso produttore all’interno di un singolo impianto.

Fuorisalone 2024, alla Design Week di Milano l’energia solare è materiale di design

pv magazine Italia ha intervistato Pierluigi Bonomo, responsabile team BIPV-SUPSI e Greta Battaglia, ricercatrice team BIPV-SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che alla Design Week di Milano collabora con Sun Appeal per la creazione del Solar Pavillion. Lo spazio espositivo, in cui si svolgeranno anche workshop, sarà visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito del Tortona Rocks 2024.

Fotovoltaico Liguria, 8 milioni aggiuntivi per bando medio-piccole imprese

Destinati ulteriori fondi per coprire le domande presentate durante il primo giorno con possibilità di scorrimento.

Enel e Macquarie realizzeranno 749 MWh di accumulo per un impianto fotovoltaico da 370 MW in Grecia

Cero Development Hellas, una joint venture tra Macquarie ed Enel, ha ottenuto il via libera alla modifica del certificato di produttore per un progetto fotovoltaico da 370 MW a cui aggiungerà uno stoccaggio di energia a batteria.

Ricerca sull’agrivoltaico, stretto accordo tra European Energy Italia e Università della Tuscia

L’accordo triennale, siglato tra la sede italiana della società danese e la Sezione Centro di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è finalizzato ad un ampio programma di studi e collaborazione per progetti di energia rinnovabile, principalmente agrivoltaico, in Lazio e in Italia.

La Commissione europea e l’ETIP PV collaborano alla ricerca sul solare

La Commissione europea si appresta a collaborare con il settore dell’energia solare nell’ambito di un partenariato europeo co-programmato, volto a potenziare la ricerca e l’innovazione. SolarPower Europe afferma che l’annuncio è un “passo significativo per il settore”.

FuturaSun presenta i pannelli solari TOPCon da 580 W con un’efficienza del 22,4%

Il produttore fotovoltaico italiano ha dichiarato che il pannello FU570-580M Silk Nova è dotato di tecnologia half-cut e multi-busbar. Il nuovo prodotto ha un coefficiente di temperatura di -0,29/C e una potenza di uscita che varia da 570 W a 580 W.

Impianto fotovoltaico su villetta: autoconsumo fino al 90%

L’Ing. Federico Giovannelli di Classe A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico residenziale da 6,16 kW. “Abbiamo potuto installare una sola stringa grazie agli ottimizzatori e all’inverter che supporta fino a 14 pannelli”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 marzo 2024).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close