Si è svolta lo scorso 28 settembre la prima edizione di Solar Italy, evento organizzato da Wattkraft, Valmont Solar, Longi e Higeco More, che ha connesso gli operatori del settore per un importante momento di networking, confronto e informazione. pv magazine Italia è intervenuta moderando il convegno che ha gettato luce sull’attualità dei sistemi di accumulo, un settore dove la strada è segnata, ma dove ci sono ancora tante sfide da affrontare.
A San Felice sul Panaro sono presenti sei campi fotovoltaici di potenza complessiva pari a circa 6 MW. Tre di questi sono interessati da una vicenda di presunti illeciti frazionamenti e per questo il Gestore dei Servizi Energetici ha fatto arrivare al Comune modenese una richiesta di 900.000 euro. pv magazine Italia ha chiesto maggiori informazioni al Sindaco, che potrebbe ora ricorrere a vie legali.
Abbinabili a batterie HV Riello Solartech, gli inverter RS Hybrid Trifase sono adatti a supportare principalmente installazioni commerciali e industriali. La gamma è composta dai modelli 5, 6, 8 e 10 kW e ha l’ampio range di tensione operativa 160-950 Vdc e 2 inseguitori MPPT.
Hoymiles ha sviluppato nuovi inverter ibridi per applicazioni solari e di accumulo residenziali. Supportano un’alimentazione di backup a 120 V/240 V senza la necessità di un trasformatore esterno.
La prossima edizione del K.EY The Energy Transition Expo andrà in scena dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 presso il quartiere fieristico di Rimini. Aumenterà la superficie espositiva, suddivisa in 14 padiglioni, e ci saranno il 30% in più di marchi espositori e il 25% in più di buyer internazionali.
Toshiba ha sviluppato un MOSFET al carburo di silicio (SiC) da 2.200 V per inverter e sistemi di accumulo di energia, al fine di aiutare i produttori di inverter a ridurre le dimensioni e il peso dei loro prodotti.
L’Ing. Federico Giovanelli, titolare dello studio tecnico Classe A, spiega a pv magazine Italia i dettagli tecnici dell’impianto fotovoltaico da 25 kW installato sul tetto dell’azienda di Mondolfo (Pesaro Urbino) che svolge assistenza tecnica nel settore della climatizzazione.
Secondo un team mondiale di scienziati, l’innovazione in corso nella tecnologia delle celle fotovoltaiche avrà un impatto notevole sulla diffusione del solare su “scala multi-terawatt” nei prossimi due decenni.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (11 agosto 2023).
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.