Il MASAF ha pubblicato il quarto decreto relativo all’assegnazione di fondi PNRR della misura “Parco Agrisolare”. L’ammontare assegnato è pari a 207.598.377,29 euro per un totale di 1.741 destinatari.
Ottenuta la fiducia alla Camera, il Dl PNRR dovrebbe essere approvato in via definitiva entro venerdì. Sul fotovoltaico ordini del giorno su aree idonee, applicazioni in ambito portuale e moduli bifacciali. La discussione del testo in Senato è prevista da lunedì 22.
Tra i quasi 400 emendamenti segnalati rientrano diverse semplificazioni per il fotovoltaico: agevolazioni per impianti asserviti a stabilimenti di produzione di lingotti, fette idonee alla produzione di celle fotovoltaiche bifacciali a eterogiunzione di silicio; cumulazione degli incentivi Transizione 5.0 e Zone Economiche Speciali (ZES).
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.
L’agrivoltaico italiano ha dei grandi margini di crescita, visto il tessuto agricolo nazionale e le condizioni favorevoli per il solare. Diversi i rischi: dalle incertezze normative alla semplificazione senza concertazione. pv magazine ha discusso l’argomento con ENEA.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.