Skip to content

prezzi dell’elettricità in europa settimana 8 gennaio

Mercato elettrico italiano: eccezione consolidata ai trend europei

Durante la settimana del 27 maggio, l’aumento della produzione di energia eolica e la diminuzione della domanda in alcuni mercati hanno esercitato un’influenza al ribasso sui prezzi del mercato elettrico europeo. In Italia, invece, la produzione solare e quella eolica sono diminuitae. Questo, insieme a un leggero aumento del prezzo medio del gas, ha portato a un aumento dei prezzi nel mercato IPEX.

Aumento dei prezzi gas e Co2, record del fotovoltaico in Italia: premio del mercato elettrico italiano in discesa

Nei mercati spagnolo, portoghese e italiano, l’energia solare fotovoltaica ha stabilito intanto record storici di produzione. Il record in Italia limita i prezzi, con l’Italia per un giorno il secondo mercato più caro in Europa, superata dal Regno Unito. La maggior parte dei mercati europei analizzati ha registrato prezzi negativi domenica 26 maggio. Fanno eccezione i mercati britannico e italiano.

Mercato elettrico italiano eccezione in Europa: prezzi in aumento, nessun prezzo negativo

Prezzi settimanali in aumento in Italia, mentre in Europa calano. Prezzi negativi in Europa, ma non in Italia, dove il prezzo settimanale medio è oltre 6 volte quello sul mercato meno caro e 72% più alto di quello registrato nel terzo mercato più caro. 

Record di produzione fotovoltaica giornaliera in Italia e Portogallo

L’Italia fa registrare il record di produzione giornaliera e, contestualmente, riduce il divario con gli altri mercati elettrici europei. Rimane comunque il più caro. Mercati britannico, italiano e nordico unici a non registrare prezzi negativi.

Portogallo e Spagna: record storico di produzione fotovoltaica giornaliera

Mentre Portogallo e Spagna producono sempre più energia elettrica da fotovoltaico, i mercati elettrici registrano aumenti compresi tra +9,3% della Germania e +419% del Portogallo. Mercati britannico, italiano e nordico unici mercati elettrici a non far segnare prezzi negativi.

Mercato elettrico italiano ancora il più caro nonostante calo della domanda, mentre nel resto dell’UE…

Durante la settimana del 15 aprile, l’aumento del prezzo medio del gas e delle quote di emissione di CO2, così come l’aumento della domanda nella maggior parte dei mercati analizzati, hanno esercitato un’influenza al rialzo sui prezzi del mercato elettrico europeo. I prezzi del mercato elettrico italiano sono quelli saliti di meno, in termini percentuali, rispetto agli altri mercati europei, ma rimangono pur sempre i più alti. In Spagna e Portogallo i prezzi diminuiscono (eccezione), nonostante l’aumento della domanda della penisola iberica.

Prezzi negativi in tutta Europa, tranne che in Italia, nonostante record di produzione fotovoltaica

Sabato 13 aprile sono stati superati i record storici di produzione di energia solare fotovoltaica registrati durante la prima settimana di aprile nei mercati italiano e portoghese, raggiungendo rispettivamente 123 GWh e 17 GWh di produzione di energia solare fotovoltaica.

Mercati elettrici: Portogallo a 4,98 €/MWh, Italia a 91,04 €/MWh

Il mercato spagnolo ha registrato prezzi negativi per la prima volta nella sua storia il 1° aprile. Nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, i prezzi sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. In molti mercati questa è stata la settimana con la media più bassa, o la seconda media più bassa, del 2024.

Record di produzione fovoltaica in Spagna per il mese di marzo

Mentre i mercati dell’energia vedono spinte in direzione opposta – aumento dei prezzi delle fonti fossili da una parte e temperature sopra le previsioni dall’altra – AleaSoft Energy Forecasting spiega nella sua nota settimanale che il mercato elettrico italiano rimane, ancora una volta, il più caro in Europa.

Produzione settimanale di energia solare cresce in Germania, Spagna e Italia

Il mercato belga, il mercato britannico e il mercato italiano IPEX hanno le medie più alte: rispettivamente di 70,44 €/MWh, 73,03 €/MWh e 90,51 €/MWh, riporta AleaSoft Energy Forecasting.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close