Skip to content

ricarica

Risparmi fino al 65% per le aziende con flotta elettrica alimentata da fotovoltaico

Lo fa sapere SENEC Italia riferendosi ai costi di rifornimento delle auto elettriche aziendali alimentate grazie ad un impianto fotovoltaico in PPA rispetto ad una flotta di veicoli a gasolio.

Siemens installa un parcheggio fotovoltaico e 60 colonnine di ricarica elettrica

Presso la sua sede di Milano, Siemens ha ampliato i metri quadri di fotovoltaico, già presente sui tetti di due edifici del quartier generale. Il nuovo impianto è frutto della trasformazione del parcheggio aziendale in un parco fotovoltaico “con una capacità di generazione totale di 456 MWh all’anno”.

Ricarica veicoli elettrici, accordo tra LONGi e NIO per utilizzare più energia fotovoltaica

NIO e LONGi Green Energy Technology hanno stretto un accordo di cooperazione strategica per promuovere l’uso di energia fotovoltaica nelle stazioni di ricarica e di scambio delle batterie. Costruiranno stazioni integrate di accumulo fotovoltaico e collaboreranno anche sul V2G – vehicle to grid – ma anche sulla definizione di standard industriali per la mobilità elettrica.

Stellantis offre lo scambio di batteria per una ricarica completa in meno di 5 minuti

Per la ricarica dei suoi veicoli elettrici, Stellantis ha stretto una partnership con Ample al fine di utilizzare la sua tecnologia di scambio dei moduli batterie, in grado di garantire una carica completa in meno di cinque minuti. In Europa, il lancio del programma è previsto nel 2024 su una flotta Free2move di Fiat 500e in car sharing.

Alla Fiera di Bolzano nasce un hub di ricarica pubblica con stazioni da 400 kW

Il nuovo parco di ricarica si chiama Neogy Hub Fiera Bolzano ed è stato realizzato a Bolzano da Neogy, joint venture di Alperia e Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione con Fiera Bolzano. L’azienda dichiara che si tratta del primo hub di ricarica pubblica in Trentino-Alto Adige aperto a tutte le macchine elettriche e il primo in Italia dotato di stazioni di ricarica da 400 kW.

Stellantis inaugura in Italia il suo Battery Technology Center

Grazie ad un investimento da 40 milioni di euro sorge nel complesso industriale di Mirafiori, a Torino, e permetterà di sviluppare e testare i pacchi batteria per veicoli elettrici che andranno ad alimentare i futuri prodotti della gamma Stellantis. Il sistema di alimentazione del centro può gestire fino a 1,2 kV e 2,2 MW per cella di prova.

Stellantis e Saft sviluppano una nuova batteria intelligente per auto

IBIS, acronimo di Intelligent Battery Integrated System, è un progetto di ricerca francese a cui partecipano aziende e istituzioni accademiche finalizzato allo sviluppo di un sistema di accumulo di energia più efficiente e meno costoso. Il prototipo, che arriva dopo quattro anni di progetti, modelli e simulazioni, integra le funzioni di inverter e caricatore.

Eni costruisce rete di ricarica elettrica ad alta velocità in Europa

Be Charge, società controllata interamente da Plenitude (Eni), riceverà la somma dalla Commissione Europea e l’italiana Cassa Depositi e Prestiti per realizzazione entro il 2025 di una delle più grandi reti di ricarica ad alta velocità in Europa. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close