A pv magazine l’Ing. Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, ha raccontato i dettagli del suo cantiere in corso in provincia di Foggia in cui installerà tracker monoassiali e moduli bifacciali. L’impianto è stato autorizzato in Pas nell’area consentita dei 300 metri dall’autostrade e connessione Enel in Media Tensione in campo a 20 metri.
Secondo SolarPower Europe, nel 2022 il mondo installerà 239 GW di nuova capacità solare. Il segmento del fotovoltaico su tetto ha rappresentato il 49,5% delle aggiunte, la quota più alta degli ultimi tre anni. I settori del fotovoltaico su tetti in Brasile, Italia e Spagna sono cresciuti rispettivamente del 193%, 127% e 105%.
Sul tetto della Radici Pietro Industries & Brands, a Cazzano Sant’Andrea (BG), sono stati installati 6.060 pannelli solari, in grado di produrre circa il 40% del fabbisogno energetico dell’attività, quindi della produzione di tappeti e tessuti.
L’impianto, con una capacità installata totale di 40 MW e 120 MWh di stoccaggio, sostituirà i generatori diesel utilizzati finora per evitare le interruzioni di corrente e sarà alimentato da una centrale solare.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (09 giugno 2023).
Sullo stabilimento produttivo casertano di 4Graph è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico da 248 kw. L’installazione si inserisce nel percorso dell’azienda per diventare la prima tipografia che offre servizi di stampa online ad essere 100% sostenibile e a impatto zero sull’ambiente.
Maxeon ha affermato di aver raggiunto un’efficienza del 24,7% per un pannello solare Maxeon 7 a grandezza naturale utilizzando la sua tecnologia IBC. L’istituto statunitense National Renewable Energy Laboratory (NREL) ha confermato il risultato.
Mitsubishi Electric ha lanciato un esperimento per valutare l’efficienza delle pompe di calore nel controllo della risposta alla domanda sulle Isole Aran in Irlanda e sull’Isola di San Pietro in Italia, comunemente chiamata “Carloforte”. Nell’ambito del progetto REACT dell’Unione europea, verranno implementate anche soluzioni solari, eoliche e di stoccaggio per migliorare l’autosufficienza energetica delle isole remote.
Il produttore italiano di moduli ha acquisito la startup romana Solertix e ora mira ad portare la sua tecnologia di celle solari a base di perovskite verso la produzione su scala commerciale.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Settima edizione (19 maggio 2023).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.