Skip to content

ricerca

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quindicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (14 luglio 2023).

Fotovoltaico in perovskite nello spazio. Ecco il progetto P4SPACE

pv magazine , in occasione della conferenza PVSPACE-2023 ha intervistato la dottoressa Narges Yaghoobi Nia, precursora ed organizzatrice della serie di conferenze PVSPACE, nonché ricercatrice principale del progetto finanziato dal fondo europeo P4SPACE, attivato dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma e dall’Università Politecnica Federale di Losanna.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quattordicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).

Engie installa impianti fotovoltaici per 21 supermercati Conad

Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.

Fornaci di Manzano installa due impianti per oltre 2,3 MW. La voce del committente

L’azienda friulana operante nel settore del laterizio sta intraprendendo un percorso di sostenibilità e autoprodurrà il 90% circa di energia prodotta. A pv magazine Stefano Midolini, presidente e amministratore delegato della società ha spiegato i dettagli dei due impianti fotovoltaici su tetto.

Da ENEA la mappa del potenziale italiano di agrivoltaico

Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online. Sono stati individuati indicatori del potenziale agrivoltaico a livello regionale e nazionale e i ricercatori si sono basati su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola.

La Svizzera diventa un mercato solare da gigawatt

Secondo le statistiche provvisorie di Swissolar, nel 2022 la Svizzera ha registrato il suo anno migliore in termini di installazione di nuovi impianti fotovoltaici, con oltre 1.000 MW di capacità installata. Alla fine di dicembre, il Paese ha superato i 4,6 GW di capacità solare cumulativa installata.

In Campania sarà costruito un sistema BESS da 200 MW / 800 MWh

Aura Power sta lavorando a una pipeline italiana di accumulo di energia a batteria di oltre 1GW e il progetto a Maddaloni, in provincia di Caserta, è il primo a raggiungere lo stato di fattibilità grazie all’approvazione della Regione Campania. Sarà anche uno dei primi progetti di batterie indipendenti che si collegano direttamente alla rete elettrica.

L’IEA-PVPS pubblica un riferimento mondiale per i dati sull’irraggiamento solare

Il nuovo rapporto ha lo scopo di aiutare l’industria solare a scegliere i giusti modelli di radiazione superficiale e i fornitori di dati in base ai requisiti geografici e alle possibili applicazioni.

Nuovo bando agrisolare sui tetti: la voce soddisfatta di Coldiretti Puglia

Coldiretti Puglia sostiene fortemente il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. A pv magazine il presidente Savino Muraglia ha rimarcato la posizione dell’associazione. “Il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close