Il portafoglio acquisito dall’italiana ERG comprende due parchi solari fotovoltaici operativi, uno nella Gironda e l’altro nei Pirenei Orientali e un ulteriore progetto solare da 28,8 MW in avanzata fase di costruzione nella regione del Pays de la Loire. Nel pacchetto c’è anche un parco eolico da 24 MW che sta per entrare in esercizio.
Una parte significativa dell’elettricità prodotta dai primi impianti costruiti in Italia dalla francese Noen sarà venduta tramite PPA. Situati in Lombardia e nelle Marche, in aree individuate dal governo italiano, sono stati completati in meno di 24 mesi.
Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.
Secondo quanto annunciato dalla Commissione europea, Northvolt otterrà 902 milioni di euro di aiuti di Stato per costruire una gigafabbrica di batterie nel nord della Germania, mentre alla Francia sono stati assegnati 2,9 miliardi di euro per aumentare la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e pompe di calore.
Il monoblocco Hydrolution EZY di Mitsubishi è in grado di produrre acqua calda sanitaria fino a 60°C quando le temperature esterne raggiungono i -25 °C. È disponibile in due versioni, con potenze di 10 kW e 14 kW.
La spagnola Soltec ha venduto il 49% di un progetto da 52 MW a Catania, in Sicilia, ad Aquila Clean Energy e ha annunciato la cessione sulla base di un accordo che garantisce l’utilizzo dei suoi inseguitori solari e dei servizi di costruzione.
I nuovi moduli da 60 celle di Fly Solartech Solutions Srl hanno un’efficienza di conversione di potenza del 17,87% e un coefficiente di temperatura di -0,27% per grado Celsius. L’azienda offre pannelli con microinverter da 300 W certificati CEI-021 con efficienza di picco del 96,5%.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (5 gennaio 2024).
Il parlamento libanese ha ratificato una nuova legge che consente lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile tra enti del settore privato, oltre a sancire per la prima volta lo scambio sul posto nel sistema legale del paese.
Secondo i dati raccolti da AleaSoft Energy Forecasting, la produzione eolica e solare è diminuita in Italia e nella penisola iberica nell’ultima settimana del 2023, al contrario di Germania e Francia, dove è aumentata. La ripresa della domanda è prevista a partire dall’inizio del 2024 in tutti i mercati europei analizzati.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.