L’Associazione responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni ha scelto di investire nel fotovoltaico, installando un impianto da circa 50 kW con pannelli Solarwatt sul tetto della sua sede di Milano, coprendo circa il 25% dei consumi. A pv magazine Solarwatt ha spiegato i dettagli tecnici.
Il progetto AXEL, che favorisce la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico degli Enti Locali, nel territorio del cremasco ha coinvolto 24 Comuni aderenti a Consorzio.it. Gli investimenti in fotovoltaico integrato con sistemi di accumulo sono ammontati a circa 2,5 milioni di euro.
Coldiretti Puglia sostiene fortemente il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. A pv magazine il presidente Savino Muraglia ha rimarcato la posizione dell’associazione. “Il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo”.
Il nuovo caricabatterie bidirezionale per veicoli elettrici (EV) con accoppiamento CC di SolarEdge consente applicazioni da veicolo a casa e da veicolo a rete e può integrarsi perfettamente con i sistemi energetici domestici. La vendita dei primi modelli è prevista per la seconda metà del 2024.
L’impianto barese è composto da 10.056 pannelli fotovoltaici di ultima generazione e si delinea come il più grande per taglia e producibilità del programma di sviluppo 2024 di Italgen, L’impianto si inserisce nell’ambito della riqualificazione dell’area industriale di Modugno, sede dell’ex cava di calcare con annessa cementeria Italcementi.
Il Comune in provincia di Pistoia ha chiesto alla Regione Toscana e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il contributo istruttorio per il progetto che occuperebbe 73,9 ettari. Un’associazione locale ha presentato al Ministero le sue osservazioni: il parere è favorevole, “ma occorre tutelare la biodiversità”.
E-Wide, la società di servizi energetici del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, ha completato l’impianto da 100 kW per autoproduzione di energia. I pannelli sono stati installati sulla copertura dell’headquarter della società energetica bolognese.
In un nuovo aggiornamento settimanale per la rivista pv magazine, OPIS, una società Dow Jones, fornisce una rapida occhiata alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (16 giugno 2023).
SI chiama Venusun S il sistema sviluppato grazie alla partnership delle due aziende cinesi. L’impianto da balcone è composto da due moduli fotovoltaici da 410 W realizzati su misura, completamente neri e trasparenti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.