Il produttore cinese di sistemi di accumulo a batteria ha annunciato che a Piove di Sacco, in provincia di Udine, sorgerà la sua prima fabbrica italiana. Fulcro di tutto è la joint venture a Pylon LiFeEU, creata con Energy, protagonista italiana del settore.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società del gruppo DNV, presenta i dati sull’irraggiamento solare raccolti in Italia nel mese di maggio. Questi dati mostrano che durante la tempesta Minerva, la produzione di energia solare fotovoltaica in Italia e nella regione TransnetBW ISO nel sud della Germania è stata significativamente ridotta rispetto ai giorni precedenti. Al contrario, l’energia eolica è stata elevata, a causa della natura intensa e capillare della perturbazione meterologica.
Xella Italia, che produce sistemi costruttivi e isolanti per edifici “ad alta efficienza energetica”, ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico nell’ambito del suo percorso per l’autosufficienza energetica.
Holosolis vuole costruire un nuovo stabilimento ad Hambach, nella Francia nord-occidentale, vicino a dove REC aveva precedentemente pianificato un impianto di produzione di pannelli a eterogiunzione da 4 GW.
Il produttore italiano di pentole ha avviato un percorso verso l’autosufficienza energetica. Uno step fondamentale è la realizzazione, grazie a Groupe SEB, dell’impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di Omegna, per un totale di 1200 pannelli in grado di coprire il 20% del fabbisogno di energia.
La startup australiana Green Gravity ha rivelato che costruirà una nuova struttura di ricerca e sviluppo nello stato australiano del Nuovo Galles del Sud.
Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.
Secop ha lanciato una soluzione di raffreddamento fotovoltaico off-grid per aree remote. Si tratta del Solar Direct Drive e della serie di compressori a risparmio energetico BD Nano che garantiscono la conservazione dei vaccini e di campioni medicali anche nelle aree senza rete elettrica stabile.
Sulle differenti tipologie di tetto del Centro Cash, negozio sardo di alimentari all’ingrosso, F.lli Franchini installerà un impianto di circa 250 kW. L’obiettivo è soddisfare il fabbisogno energetico del punto vendita.
Il primo progetto di Lightsource bp autorizzato in Italia riguarda il parco solare Buccheri, un impianto fotovoltaico integrato con le attività agricole del territorio siciliano, prevedendo anche l’implementazione del pascolo di ovini e dell’apicolutura.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.