Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.
Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.
“Basilicata leader nella transizione energetica” è il nome del progetto che porterà la Basilicata ad essere la prima regione italiana ad avere oltre 70 strutture pubbliche, pari all’8% del totale, ad impatto energetico zero. Si prevede anche la creazione dello stabilimento di sonnen nel Materano, tra Aliano e Stigliano, che fungerà anche da centro di formazione per professionisti, installatori e gestori dei sistemi fotovoltaici.
L’azienda friulana operante nel settore del laterizio sta intraprendendo un percorso di sostenibilità e autoprodurrà il 90% circa di energia prodotta. A pv magazine Stefano Midolini, presidente e amministratore delegato della società ha spiegato i dettagli dei due impianti fotovoltaici su tetto.
Con una superficie che copre un’area di 340.000 mq, l’impianto è – in uno scalo europeo – il più grande impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo. La gara pubblica europea bandita da Aeroporti di Roma è stata vinta da Enel X, il cui CEO ha dichiarato: “Siamo di fronte a un intervento in ambito aeroportuale mai visto prima”.
Aura Power sta lavorando a una pipeline italiana di accumulo di energia a batteria di oltre 1GW e il progetto a Maddaloni, in provincia di Caserta, è il primo a raggiungere lo stato di fattibilità grazie all’approvazione della Regione Campania. Sarà anche uno dei primi progetti di batterie indipendenti che si collegano direttamente alla rete elettrica.
Oltre 540 pannelli in silicio monocristallino verranno installati a servizio della galleria Parco della Reggia sulla SS700 della Reggia di Caserta. “La produzione dell’impianto ridurrà di circa 10% il consumo energetico totale annuo della galleria”, ha affermato Anas Campania.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (23 giugno 2023).
EEMS ha registrato un ottimo +5,3% dopo la notizia relativa all’acquisizione di due progetti per la realizzazione di impianto fotovoltaico di circa 1 MW ciascuno. pv magazine ha parlato con l’amministratore delegato Giuseppe De Giovanni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.