La prima ondata di verifiche sui cantieri del superbonus è avvenuta a febbraio e i controlli proseguiranno ad aprile 2024 in 4 regioni. Sul tema, che interessa anche gli impianti fotovoltaici, pv magazine Italia ha intervistato Giorgio Centurelli, che presso il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica è Direttore Generale della Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR.
La Commissione europea si appresta a collaborare con il settore dell’energia solare nell’ambito di un partenariato europeo co-programmato, volto a potenziare la ricerca e l’innovazione. SolarPower Europe afferma che l’annuncio è un “passo significativo per il settore”.
Il produttore fotovoltaico italiano ha dichiarato che il pannello FU570-580M Silk Nova è dotato di tecnologia half-cut e multi-busbar. Il nuovo prodotto ha un coefficiente di temperatura di -0,29/C e una potenza di uscita che varia da 570 W a 580 W.
L’Ing. Federico Giovannelli di Classe A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico residenziale da 6,16 kW. “Abbiamo potuto installare una sola stringa grazie agli ottimizzatori e all’inverter che supporta fino a 14 pannelli”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 marzo 2024).
Un documento di posizione di Solar Industry Regions Europe (SIRE) afferma che è necessario trovare un equilibrio tra la protezione del mercato solare europeo e il raggiungimento degli obiettivi di mercato della transizione energetica.
In Francia, su 2,5 ettari di agricoltura biologica, è installata una serra fotovoltaica da 2,27 MW che contribuisce a proteggere le albicocche dalle ondate di caldo e dalla proliferazione di malattie fungine.
L’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW, unita all’integrazione di un sistema di accumulo da 294 kWh, ha permesso al Cotonificio Zambaiti di massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile, arrivando ad una quota dell’83%. pv magazine Italia ha intervistato Manni Energy che ha realizzato l’impianto.
La Vittoria, che produce lettiere ecologiche, mangimi e fieni per cavalli, si è rivolta a Suncity per installare una seconda sezione di impianto fotovoltaico a tetto da 300 kW. Il Project Manager Nicolas Dd’Amico ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto che integra anche ottimizzatori per evitare perdite di tensione.
Nell’ambito del progetto “Zero immissioni: sviluppo di una piattaforma per l’autoproduzione di energia in porto da fonte solare”, il PNRR Green Ports ha stanziato un finanziamento ministeriale per l’impianto fotovoltaico progettato dall’Autorità Portuale di Ravenna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.