Il produttore cinese di pannelli solari ha presentato un reclamo per i brevetti contro Runergy e Adani Green Energy.
I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud sostengono di aver identificato nuovi meccanismi di degradazione dei contatti TOPCon influenzati in modo significativo dalla combinazione di ioni e di composizioni di pasta alluminio-argento. Il meccanismo di degradazione principale è un aumento significativo della resistenza in serie.
First Solar ha dichiarato che sta valutando potenziali violazioni dei suoi brevetti per la tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) ottenuta grazie all’acquisizione di TetraSun nel 2013. L’azienda statunitense produttrice di moduli solari a film sottile non ha fatto i nomi delle aziende coinvolte né ha fornito una tempistica per l’indagine.
Trina Solar ha dichiarato di aver avviato la produzione di massa di moduli fotovoltaici full-black da 430 W a 455 W. I pannelli Vertex S+ hanno un’efficienza fino al 22,8% e pesano 21 kg, con un design a doppio vetro da 1,6 mm x 1,6 mm.
Bluebird Solar, produttore indiano di moduli fotovoltaici quotato all’ALMM, ha recentemente presentato i suoi pannelli fotovoltaici bifacciali TOPCon a doppio vetro da 600 Wp con un’efficienza di conversione di potenza del 23,25%.
In occasione del recente evento RoundtablesUS 2023 della rivista pv magazine USA, quattro esperti hanno espresso il loro parere sulle scelte dei moduli fotovoltaici oggi e in futuro, con TOPCon in primo piano, ma con perovskite e tandem HJT all’orizzonte non troppo lontano.
I nuovi pannelli solari Sharp certificati IEC61215 e IEC61730 hanno un coefficiente di temperatura operativa di -0,30% per grado Celsius, con un’efficienza del 21,51%.
Il nuovo pannello solare di Sharp, certificato IEC61215 e IEC61730, offre un’efficienza di conversione del 22,07% e una bifaccialità superiore all’80%. Il coefficiente di temperatura operativa è di -0,30% per C e la tolleranza di potenza è del 5%.
Scienziati olandesi hanno segnalato un rischio di degradamento più elevato per le celle TOPCon di tipo n con incapsulante EVA a causa della potenziale degradazione dell’umidità. La metallizzazione frontale rende le celle di tipo n più vulnerabili delle celle di tipo p, secondo i test di calore umido realizzati del gruppo di ricerca.
I prezzi dei moduli solari saranno messi sotto pressione dall’aumento della capacità installa quest’anno, secondo Clean Energy Associates (CEA). Possibile, inoltre, il quadruplicarsi della capacità produttiva del polisilicio entro il 2027.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.