La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).
Una nuova ricerca tedesca ha dimostrato che le pompe di calore alimentate con il fotovoltaico potrebbero richiedere una superficie inferiore rispetto alle loro controparti alimentate con il solare termico nelle reti di teleriscaldamento. Gli scienziati hanno anche scoperto che l’aumento dei prezzi dell’energia avrebbe un impatto minimo sulla fattibilità di entrambi i concetti.
Il suo nome indica una “pelle solare” di cui si vestono gli edifici. La soluzione Solskin sarà presente al Fuorisalone 2024 presso il Solar Pavillion, lo spazio espositivo visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito della Design Week – Tortona Rocks 2024. pv magazine Italia ha intervistato Vesna Kosorić, Head of Architecture di Zurich Soft Robotics.
Il microveicolo aereo fotovoltaico ha un ingombro di 0,15 m x 0,15 m e un peso di soli 0,071 kg. Secondo i suoi creatori, è il più piccolo multirotore a ricarica solare mai sviluppato finora. Utilizza una tecnologia di moduli solari con un’efficienza del 22,6% della statunitense Sunpower e un sistema di accumulo da 0,3 Ah basato su batterie ai polimeri di litio.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (05 aprile 2024).
pv magazine Italia ha intervistato Pierluigi Bonomo, responsabile team BIPV-SUPSI e Greta Battaglia, ricercatrice team BIPV-SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che alla Design Week di Milano collabora con Sun Appeal per la creazione del Solar Pavillion. Lo spazio espositivo, in cui si svolgeranno anche workshop, sarà visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito del Tortona Rocks 2024.
L’accordo triennale, siglato tra la sede italiana della società danese e la Sezione Centro di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è finalizzato ad un ampio programma di studi e collaborazione per progetti di energia rinnovabile, principalmente agrivoltaico, in Lazio e in Italia.
La Commissione europea si appresta a collaborare con il settore dell’energia solare nell’ambito di un partenariato europeo co-programmato, volto a potenziare la ricerca e l’innovazione. SolarPower Europe afferma che l’annuncio è un “passo significativo per il settore”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 marzo 2024).
Per evitare lo stop del mercato in attesa dell’entrata in vigore del decreto, Italia Solare ha scritto al ministro Gilberto Pichetto Fratin per chiedere una rapida approvazione del decreto Fer X relativo al sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili più competitive e l’introduzione di alcune modifiche e precisazioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.