La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 novembre 2023).
Ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata hanno utilizzato strati tampone protettivi nelle celle solari di perovskite per mitigare i danni durante lo sputtering dell’ossido di indio-stagno nel processo di produzione. Gli strati tampone sono stati in grado di adempiere a questa missione senza compromettere la trasmittanza media visibile della cella.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (13 ottobre 2023).
Un team di studenti universitari olandesi, sotto l’insegna Top Dutch Solar Racing, ha installato celle tandem in silicio perovskite nella sua partecipazione alla 16ª edizione della Bridgestone World Solar Challenge. La gara è una spedizione di sei giorni e 3000 km attraverso il continente australiano, da Darwin ad Adelaide.
Scienziati giapponesi hanno progettato un sistema di raffreddamento che riduce la temperatura di esercizio del pannello solare all’ingresso dell’aria nel modulo. Il sistema consiste in un raffreddatore evaporativo con punto di rugiada che fornisce aria quasi satura a canali d’aria umida attaccati al retro del pannello fotovoltaico.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (6 ottobre 2023).
La prima gara d’appalto nell’ambito del nuovo programma solare multilaterale dell’Unione europea da 40 milioni di euro (41,8 milioni di dollari) – destinata a progetti da 5 MW a 100 MW con sede in Finlandia e che forniscono energia al Lussemburgo – è stata “superata” con offerte che “sono andate oltre in modo significativo i volumi previsti”, ha annunciato di recente la Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.
Un gruppo di ricerca franco-spagnolo ha sviluppato moduli fotovoltaici organici incorporati in parti di plastica attraverso lo stampaggio a iniezione ad alta produttività. I ricercatori hanno iniettato il poliuretano termoplastico nei moduli e hanno scoperto che questo migliora la loro stabilità meccanica, pur mantenendo un’elevata flessibilità.
Un gruppo di ricerca brasiliano ha sviluppato un nuovo metodo che sfrutta le proprietà uniche dell’acqua supercritica per riciclare i pannelli solari a fine vita. Gli scienziati sostengono che il nuovo approccio è in grado di ottenere una degradazione organica del 99,6%, senza utilizzare sostanze chimiche tossiche o pericolose.
Il nuovo algoritmo si basa sul comportamento dei tunicati degli animali marini e, secondo quanto riferito, fornisce risultati notevoli in termini di errori di potenza. È stato testato su quattro configurazioni di impianti fotovoltaici con cinque diversi schemi di ombreggiamento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.