Prezzi medi dei mercati europei: Portogallo e Spagna superano Italia

Share

Nella prima settimana di giugno, i prezzi della maggior parte dei mercati europei dell’elettricità sono scesi e si sono registrati alcuni prezzi negativi, grazie alla diminuzione della domanda e dei prezzi di gas e CO2, e all’aumento della produzione di energia rinnovabile in alcuni casi. Per la prima volta dopo diverse settimane, il mercato elettrico italiano non è il più caro in Europa. Lo riporta AleaSoft Energy Forecasting.

“Rispetto alla settimana precedente, la produzione di energia solare è aumentata in tre dei principali mercati europei. L’aumento maggiore, pari al 29%, è stato registrato in Spagna, considerando la produzione di energia solare fotovoltaica e termoelettrica nel suo complesso. Nei mercati tedesco e portoghese, l’aumento della produzione solare è stato rispettivamente del 19% e del 9,9%. Nei mercati francese e italiano, invece, la produzione con questa tecnologia è diminuita rispettivamente del 5,9% e dell’11%. Nel caso dell’Italia, questo calo si verifica dopo il record storico settimanale registrato nella settimana precedente”, scrive la società spagnola.

La settimana del 29 maggio si è conclusa con un calo della domanda di energia elettrica in quasi tutti i mercati europei analizzati rispetto alla settimana precedente, ad eccezione del mercato spagnolo. Il calo maggiore, pari al 5,4%, è stato registrato nel mercato italiano, dove il 2 giugno si è celebrata la Festa della Repubblica, seguito da cali del 3,7% nei mercati di Gran Bretagna e Belgio, e dal 3,4% e 3,2% dei mercati tedesco e francese, rispettivamente. Il mercato olandese ha invece registrato il calo più contenuto, pari allo 0,4%.

Per la settimana del 5 giugno, AleaSoft Energy Forecasting prevede una ripresa della domanda in tutti i principali mercati europei analizzati.

Nella settimana del 29 maggio, i prezzi della maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. Fanno eccezione il mercato MIBEL di Spagna e Portogallo e il mercato Nord Pool dei Paesi nordici, con aumenti rispettivamente del 4,4%, 7,1% e 60%. Nel resto dei mercati, i prezzi sono scesi tra il 4,7% del mercato N2EX del Regno Unito e il 17% del mercato EPEX SPOT del Belgio.

Nella prima settimana di giugno, i prezzi medi settimanali dei mercati europei sono rimasti al di sotto dei 90 €/MWh. Il prezzo medio più alto, 87,38 €/MWh, è stato quello del mercato portoghese, seguito dalla media del mercato spagnolo, pari a 85,07 €/MWh. Il prezzo settimanale del mercato MIBEL (incluso il prezzo di aggiustamento che alcuni consumatori devono pagare a causa della limitazione del prezzo del gas in questo mercato) è il più alto tra i mercati primari europei, e non si verificava dalla settimana del 31 ottobre 2022. La media settimanale più bassa è quella del mercato nordico, pari a 20,86 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi erano compresi tra i 58,68 €/MWh del mercato olandese e gli 83,85 €/MWh del mercato italiano IPEX.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

VIA progetti fotovoltaici, sentenza chiarisce che i termini non sono derogabili
28 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha chiarito che le scadenze per il rilascio del parere ambientale da parte del ministero non sono modif...