Come irrigare i vigneti grazie all’energia solare

Share

In paesi con clima arido le soluzioni solar pump di Control Techniques hanno consentito di realizzare applicazioni per l’estrazione idrica e il controllo del flusso in aree con presenza limitata o totalmente assente della rete elettrica. Come è successo per l’esperienza della cantina Bikandi, una piccola casa vitivinicola di Durango, nel Nord della Spagna, che ha raccontato a pv magazine Italia Control Techniques, azienda di Nidec, che produce azionamenti elettrici.

 La famiglia Bikandi tramanda la gestione della cantina di generazione in generazione ed è molto orgogliosa della qualità dei vini da loro prodotti, alcuni dei quali hanno ricevuto anche riconoscimenti internazionali. Per garantire il successo continuo nel tempo e per accrescere la sua reputazione con prodotti di altissima qualità, l’azienda ha optato per costanti miglioramenti dell’automazione nei suoi vigneti, che si estendono su una superficie di oltre 30.000 m².

All’azienda serviva una soluzione in grado di pompare in superficie l’acqua della falda freatica e raccoglierla in un grande serbatoio per poterla successivamente utilizzare a fini irrigui in un’area priva di allacciamenti alla rete elettrica. Ciò costituiva una sfida non indifferente da affrontare, che preveda due opzioni: pianificare un grosso investimento per portare la rete elettrica dove occorreva o prevedere l’impiego dell’energia solare, metodo più economico e sostenibile”.

Dopo avere esaminato le caratteristiche tecniche del progetto, Bikandi ha deciso di installare delle pompe di sollevamento acqua dotate di azionamenti e di software in grado di sfruttare l’energia naturale del sole per risolvere la problematica idrica nelle zone in cui la rete elettrica non raggiungeva i suoi vigneti. La scelta è ricaduta sul sistema Solar Pump di Control Techniques.

Dopo aver attentamente valutato i requisiti funzionali, i tecnici di Control Techniques in Spagna hanno iniziato a progettare una soluzione customizzata per Bikandi. “Txakoli Bikandi ora conta su due azionamenti Commander C200 indipendenti, alimentati da pannelli solari, ciascuno dei quali comanda una pompa sommersa che si trova a una profondità di oltre 300 metri. L’utilizzo degli azionamenti Commander C200 con intelligenza integrata nel PLC e del software di ottimizzazione MPPT ha consentito di ottenere una soluzione ad hoc particolarmente efficiente per le applicazioni di pompaggio standard”.

“Tale soluzione ha permesso di sfruttare l’energia solare e quindi di garantire un funzionamento autonomo, senza la necessità di elementi aggiuntivi, in grado di soddisfare le esigenze di estrazione dell’acqua e di irrigazione”.

Solar Pump è in grado di commutare automaticamente la fonte di alimentazione in CA (ibrida, da rete o generatore, ovviamente se disponibili), assicurando quindi il funzionamento continuativo della pompa anche in casi particolarmente sfavorevoli.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...