Chiamato Geospatial Opportunity Mapping (GOMap), il nuovo strumento prende in considerazione le informazioni ad alta risoluzione provenienti sia dalle autorità locali che dalle società di servizi locali. Secondo quanto riferito, è in grado di determinare il numero di progetti solari su tetto o a terra che possono essere installati in una determinata area.
I nuovi pannelli solari Sharp certificati IEC61215 e IEC61730 hanno un coefficiente di temperatura operativa di -0,30% per grado Celsius, con un’efficienza del 21,51%.
Un gruppo di ricerca algerino ha analizzato le caratteristiche elettroniche, elastiche, ottiche e termoelettriche della perovskite KGeCl3 per verificare se questo materiale senza piombo possa essere utilizzato per celle solari e altri dispositivi elettronici. Gli scienziati hanno scoperto che il nuovo materiale è un semiconduttore a bandgap diretto con energie di bandgap di 0,92 eV, 1,26 eV e 1,88 eV rispettivamente per le fasi cubica, tetragonale e ortorombica.
L’italiana Prysmian ha completato la realizzazione di una linea di trasmissione sottomarina ad alta tensione in corrente continua (HVDC) di 765 km, che collegherà la Danimarca al Regno Unito.
Costruito da ricercatori danesi, il dispositivo ha anche raggiunto un’efficienza di conversione di potenza del 5,0%. La cella è stata progettata con un substrato di vetro in calce sodata, uno strato di ossido di stagno (FTO), uno strato di trasporto di elettroni in ossido di titanio (TiO2), un assorbitore di selenio, uno strato di ossido di molibdeno (MoOx) e un contatto metallico in oro (Au).
Lochinvar ha sviluppato una pompa di calore con un’erogazione di acqua calda fino a 70 C, con un coefficiente di prestazione (COP) di 5,5. Il sistema è interamente collegabile in cascata e offre potenze da 88 kW a 880 kW. Include inoltre 455 litri di capacità di accumulo di acqua calda e utilizza propano (R290) come refrigerante.
Secondo quanto riferito dall’azienda, le nuove batterie garantiscono un funzionamento costante fino a 16.000 cicli di carica. Hanno una capacità di accumulo di 5,4 kWh e una profondità di scarica del 90%.
Una nuova ricerca, portata avanti anche da accademici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mostra l’importanza di calcolare gli effetti dell’ombreggiamento creato dai pannelli fotovoltaici sulla radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) a livello del suolo, fondamentale per valutare la resa delle colture nei progetti agrivoltaici. La modellazione prende in considerazione diverse tipologie di progetti agrivoltaici in vari siti europei.
Il governo sudcoreano ha dichiarato di voler realizzare un complesso di data center da 1 GW alimentato a energia solare. La grande struttura sarà costruita a Haenam, una contea della provincia di South Jeolla e ospiterà 25 data center, ciascuno con una capacità di 40 MW.
Jaguar Land Rover e Wykes Engineering stanno costruendo un sistema di accumulo da 2,5 MWh con batterie di veicoli elettrici prese dalle auto Jaguar I-PACE. Il sistema su larga scala immagazzinerà energia eolica e solare in una località sconosciuta del Regno Unito.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.