Octopus Energy ha sviluppato nuove pompe di calore residenziali, con l’intenzione di commercializzare inizialmente una versione da 6 kW, seguita da modelli più grandi nel prossimo futuro. L’azienda britannica produce le pompe di calore presso il suo stabilimento di Craigavon, nell’Irlanda del Nord.
Le nuove pompe di calore residenziali di Worcester Bosch sono disponibili in diverse versioni, con potenze che vanno da 4 kW a 30 KW. I nuovi prodotti possono essere collegati in cascata fino a sei unità.
Gli scienziati di Singapore hanno sviluppato un approccio a singolo reagente per recuperare il silicio nei pannelli fotovoltaici riciclati che, secondo quanto riferito, offre alti tassi di recupero rispetto ai metodi a doppio reagente. Il silicio riciclato è stato poi efficacemente riutilizzato negli anodi destinati alle batterie agli ioni di litio.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato nel discorso sullo stato dell’Unione per il 2023 che i produttori europei di energia solare devono affrontare una forte concorrenza da parte dei rivali cinesi, fortemente sovvenzionati, e ha fatto notare che il blocco sta avviando un’indagine anti-sussidi sui veicoli elettrici provenienti dal Paese.
I ricercatori australiani hanno fornito una serie di raccomandazioni per la creazione di quadri normativi per il riciclaggio e il riutilizzo dei moduli fotovoltaici. Secondo i ricercatori, come regola generale, i divieti di smaltimento in discarica, la tracciabilità dei numeri di serie dei pannelli e una chiara definizione della proprietà dovrebbero sempre essere inclusi nella legislazione per i prodotti solari a fine vita.
Carrier, fornitore di soluzioni di riscaldamento con sede negli Stati Uniti, ha introdotto una nuova linea di pompe di calore ad alta temperatura con capacità da 30 kW a 735 kW, con idro-fluoro-olefine come refrigerante.
EnerVenue ha sviluppato una nuova batteria metallo-idrogeno. La startup statunitense afferma che l’efficienza della batteria varia dall’80% al 90%, a seconda del tasso di ciclo, e sostiene che la sua densità di energia per piede quadrato è pari o addirittura superiore a quella delle batterie agli ioni di litio.
Chiamato Geospatial Opportunity Mapping (GOMap), il nuovo strumento prende in considerazione le informazioni ad alta risoluzione provenienti sia dalle autorità locali che dalle società di servizi locali. Secondo quanto riferito, è in grado di determinare il numero di progetti solari su tetto o a terra che possono essere installati in una determinata area.
I nuovi pannelli solari Sharp certificati IEC61215 e IEC61730 hanno un coefficiente di temperatura operativa di -0,30% per grado Celsius, con un’efficienza del 21,51%.
Un gruppo di ricerca algerino ha analizzato le caratteristiche elettroniche, elastiche, ottiche e termoelettriche della perovskite KGeCl3 per verificare se questo materiale senza piombo possa essere utilizzato per celle solari e altri dispositivi elettronici. Gli scienziati hanno scoperto che il nuovo materiale è un semiconduttore a bandgap diretto con energie di bandgap di 0,92 eV, 1,26 eV e 1,88 eV rispettivamente per le fasi cubica, tetragonale e ortorombica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.