Skip to content

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quindicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (14 luglio 2023).

Nasce Hybitat per innovare il settore dell’idrogeno a uso residenziale

In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.

Fotovoltaico in perovskite nello spazio. Ecco il progetto P4SPACE

pv magazine , in occasione della conferenza PVSPACE-2023 ha intervistato la dottoressa Narges Yaghoobi Nia, precursora ed organizzatrice della serie di conferenze PVSPACE, nonché ricercatrice principale del progetto finanziato dal fondo europeo P4SPACE, attivato dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma e dall’Università Politecnica Federale di Losanna.

Sta per nascere la prima industria ceramica a idrogeno verde

Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.

Completato l’impianto dimostratore per le smart grid nelle Isole Eolie: fotovoltaico e accumulo i protagonisti

Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.

Il progetto dei pannelli in perovskite di Iritaly Trading Company

L’Ing. Valerio Moschella, membro del consiglio di amministrazione di Iritaly Trading Company, di cui è responsabile Finanza e Servizi, ha spiegato a pv magazine il progetto che li vede attivi nello sviluppo di pannelli fotovoltaici innovativi in perovskite. Si tratta dell’azienda che ha organizzato la conferenza PVSPACE-2023 (New Generation Photovoltaics for Space), andata in scena la scorsa settimana presso l’Università La Sapienza di Roma.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quattordicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).

Fotovoltaico di nuova generazione per lo spazio, la voce dell’Università La Sapienza di Roma

In occasione della conferenza PVSPACE-2023 pv magazine ha intervistato Luigi Schirone, Professore associato di Elettronica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma, nonchè organizzatore dell’evento. Gli interventi di Esa e NASA sono stati momenti cruciali per fare chiarezza sul tema.

Al via oggi PVSPACE-2023, focus sulle applicazioni del fotovoltaico nell’industria spaziale

pv magazine Italia è presente all’evento organizzato da Iritaly Trading Company e supportato da pv magazine , in scena dal 5 al 7 luglio 2023 nel Chiostro Rinascimentale dell’Università La Sapienza di Roma. L’obiettivo è investigare – grazie a esperti di diverse realtà aziendali e governative – l’attualità del settore, con particolare riferimento allo sviluppo del fotovoltaico in perovskite per l’ambiente spaziale.

Engie installa impianti fotovoltaici per 21 supermercati Conad

Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close