Skip to content

Butera: discussioni (poco chiare) sul nucleare distraggono fondi dalle rinnovabili, ritardano transizione

“Non essendoci alcuna certezza sui costi e sui tempi, parlarne significa voler fare passare il messaggio che sulle rinnovabili non c’è fretta e non ne occorrono tante perché tanto c’è il nucleare e quindi non conviene investire su di esse. E intanto andiamo avanti col fossile”, ha detto Federico Butera, professore emerito al Politecnico di Milano, a pv magazine Italia.

Rapporto Draghi, variabilità dei prezzi e dipendenza dal gas minano la competitività UE

Il rapporto pubblicato ieri dalla Commissione europea dimostra, ancora una volta, che la competitività italiana dipenderà dai prezzi dell’energia e dalla diminuzione della dipendenza dal gas, pena la sopravvivenza stessa del sistema industriale.

1

Enfinity Global firma “primo PPA industriale” in Italia con Feralpi Group per 23 GWh all’anno

L’accordo consente a Enfinity di fornire per la prima volta “energia pulita direttamente agli utenti finali e di rafforzare la sua posizione di mercato come uno dei maggiori fornitori di PPA per il solare fotovoltaico nel Paese”.

ContourGlobal procede con il revamping di 35 impianti con capacità complessiva di 60 MW

Il progetto si concentra sulla ristrutturazione (revamping) e potenziamento (repowering) di 35 dei 71 impianti solari fotovoltaici dell’azienda nel paese, mirando a un aumento del 43% della capacità installata complessiva degli impianti modernizzati, spiega AFRY a pv magazine Italia.

Aumento dei prezzi dell’elettricità in Europa, Italia si conferma mercato più caro

I mercati tedesco, italiano e francese hanno registrato un calo nella produzione di energia solare e un aumento dei prezzi. In Spagna e Portogallo, dove la produzione di energia solare è aumentata, i prezzi sono invece scesi.

Prima procedura per DM Agrivoltaico: cosa succederà alle 643 richieste di partecipazione?

Alessio Pinzone, Senior Director Renewable Energy presso RINA Prime, ha detto a pv magazine Italia che “per evitare rischi, gli operatori dovrebbero scegliere un partner agricolo strutturato”.

L’angolo dell’idrogeno: produzione di idrogeno dai parchi eolici offshore in Danimarca

Mentre in Danimarca sono in corso due progetti eolici offshore per la produzione di idrogeno in collaborazione con enti tedeschi, MOL ha avviato la produzione di idrogeno nella sua unità di elettrolisi da 10 MW in Ungheria.

Indotto degli investimenti nella rete potrebbe rappresentare lo 0,7% del PIL italiano nei prossimi 10 anni – Enel

A Cernobbio Enel chiede che la normativa non rappresenti un freno agli investimenti nella rete nella seconda metà del decennio in corso, considerata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energia e clima al 2050. 

Greenvolt venderà un portafoglio solare da 153 MW in Italia a Nuveen per 18,7 milioni di euro

“Un totale di 19 progetti, che dovrebbero raggiungere il Ready to Build tra il 2024 e il 2025, saranno venduti in fasi successive, fornendo complessivamente 153 MW di energia solare”, ha detto la società portoghese.

Industria fotovoltaica potrebbe aumentare produzione del 5% attraverso la digitalizzazione, dice DNV

DNV ha scritto nel suo ultimo rapporto che la digitalizzazione è un fattore significativo per la transizione energetica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close