pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Nella Cina centrale, la regione autonoma Hui di Ningxia sta perseguendo un’ambiziosa politica di sviluppo del fotovoltaico su larga scala con il sostegno della società statale China Merchants New Energy (CMNE). Il parco solare di Yanchi Ningxia ha attualmente una capacità installata di 1 GW e prevede di espandersi a 2 GW.
L’iniziativa tedesca H2Global collabora con la Banca europea dell’idrogeno per concentrare gli acquisti comuni in tutta l’UE. La Germania ha tenuto la sua prima asta a fine 2022 e i Paesi Bassi ne stanno pianificando un’altra all’inizio 2024.
All Energy & Architecture ha installato l’ultimo modulo dell’impianto fotovoltaico da 1,4 MW – 808 kW nell’area passeggeri, 303 kW nell’area tecnica e 330 kW nell’area smistamento bagagli (BHS). L’impianto si inserisce nel percorso di autoconsumo energetico dell’aeroporto.
Si tratta del 43% della capacità totale dell’asta. I quattro progetti saranno situati in Puglia ed entreranno in funzione nel 2024.
Maxeon ha affermato di aver raggiunto un’efficienza del 24,7% per un pannello solare Maxeon 7 a grandezza naturale utilizzando la sua tecnologia IBC. L’istituto statunitense National Renewable Energy Laboratory (NREL) ha confermato il risultato.
Nella seconda parte dell’intervista parliamo con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO , di interconnessioni elettriche nel Mediterraneo. Elmed? Non prima del 2028.
Sono stati connessi a Brescia e Mantova impianti fotovoltaici da 6 kW sul tetto di abitazioni. L’installatore IMIE ha spiegato i dettagli dei prodotti utilizzati scelti a seconda del tipo di applicazione, ad esempio con pannelli rossi per la necessità di limitare l’impatto visivo dell’impianto.
Dodicesima procedura FER, online i bandi per l’iscrizione alle aste e ai registri.
Axpo Energy Solutions Italia realizzerà un impianto fotovoltaico sul tetto della sede di Via Augusto Pedullà della concessionaria di moto e automobili GT Motor, del Gruppo GE.
Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha evidenziato che Bari è la prima grande città italiana per numero di impianti e potenza installata, anche escludendo i grandi impianti. Intanto, il Lazio è stata l’unica regione italiana a vedere la potenza installata nel primo trimestre diminuire rispetto allo stesso periodo del 2022.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.