Il Consiglio dei ministri ha approvato lunedì il decreto-legge PNRR che introduce il piano “Transizione 5.0”. I 6,3 miliardi di euro del piano aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio.
Paulangelo auspica una maggiore chiarezza in merito alle definizioni di agrivoltaico nelle varie disposizioni regolatorie, un intervento normativo che definisca in modo chiaro quali requisiti debbano avere gli impianti agrivoltaici ai fini del solo accesso alle semplificazioni autorizzative (PAS) e l’introduzione di tali definizioni in modo coerente all’interno del Decreto aree idonee.
Si tratta del 27,3% del totale stanziato per il fotovoltaico, che ha raggiunto i 4.441 MW. L’impianto solare Fundación da 90 MW è l’unico attualmente in costruzione.
L’Alleanza per il Fotovoltaico chiede ai diversi ministeri parametri oggettivi nella valutazione dei progetti, concludendo che “senza utility scale non c’è nessuna transizione ecologica”.
Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline).
Scadrà il 12 marzo 2024 il bando per l’appalto attraverso cui verrà installato un grande impianto fotovoltaico nell’isola siciliana di Pantelleria. La durata complessiva sarà di 72 giorni.
Il GSE ha confermato che le linee guida CER saranno pubblicate entro due settimane, aggiungendo che le autorità competenti stanno convergendo verso un’interpretazione più ampia dei soggetti beneficiari del contributo PNRR.
Per effetto della riassegnazione è stato possibile ammettere nell’Asta del Gruppo A oltre 200 MW eccedenti il contingente disponibile di 772 MW, per un totale di 1.001 MW di capacità ammessa. Nel Registro del Gruppo A sono stati ammessi 62 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 357.2 MW, mentre nel Registro del Gruppo B sono stati ammessi 8 impianti per una potenza complessiva pari a 1 MW.
Commissione europea apre consultazione per ridefinire i propri orientamenti sulle aste FER, anche per considerare standard ambientali e sociali.
Snam lancia insieme a Confindustria un market test dedicato alla domanda di idrogeno e una raccolta di manifestazioni di interesse per il trasporto e lo stoccaggio di CO2
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.