Skip to content

Bandi e Aste

RSE, Enea e Crea firmano protocollo per agrivoltaico, biomasse e idrogeno

I tre enti hanno firmato un accordo per la transizione energetica, con una particolare attenzione nei confronti delle filiere agricole e agroalimentari. Il Protocollo di intesa avrà la durata di tre anni e non comporta alcun flusso finanziario per le Parti.

L’energia solare sui terreni agricoli, piuttosto che il nucleare, dovrebbe definire il mix energetico dell’Italia

Matteo Salvini l’anno scorso ha indicato un futuro sistema energetico basato su nucleare di nuova generazione, seminando ulteriori dubbi per gli investitori nelle rinnovabili. Patrick Donati, fondatore del produttore italiano di energia indipendente (IPP) Terawatt, spiega perché il nucleare non avrà futuro nel suo Paese e perché l’installazione di pannelli su una quantità limitata di terreni agricoli – piuttosto che il costoso agrivoltaico – potrebbe essere una soluzione necessaria a breve termine per il clima.

Terna lancia consultazione per approvvigionamento di capacità di stoccaggio

Il meccanismo consentirà al sistema di acquisire nuova capacità di stoccaggio elettrico attraverso contratti di approvvigionamento di lungo termine. Viene anche previsto l’obbligo di offrire la capacità sul MSD.

Pichetto: interlocuzioni per “fine tutela”, CER in dirittura d’arrivo

Pichetto ha detto che l’iter tecnico di verifica del decreto di incentivazione delle CER è finito, manca solo la notifica formale al Ministero.

Il fotovoltaico merchant cresce in Spagna e Germania

Alcuni considerano il solare commerciale come rischioso, ma gli investitori si stanno sempre più accaparrando le opportunità del fotovoltaico commerciale in Europa per ottenere “enormi profitti”, spiega a pv magazine un ricercatore dell’International Energy Agency Photovoltaic Power Systems Program.

Terna seleziona NHOA Energy per sistema d’accumulo da 39 MWh in Italia centrale

Nell’ambito dell’asta del Capacity Market 2024, Terna ha selezionato NHOA Energy per un sistema d’accumulo connesso alla centrale a gas a ciclo combinato esistente.

Dracula Technologies costruisce una fabbrica di moduli fotovoltaici organici in Francia

Dracula Technologies ha costruito in Francia una fabbrica di moduli fotovoltaici organici (OPV) per realizzare dispositivi OPV con tecnologia di stampa digitale per oggetti connessi. L’impianto può produrre fino a 150 milioni di cm² di moduli OPV all’anno, con le prime spedizioni previste per il 2024.

Incentivi Fer 1: GSE pubblica bandi, aperta la tredicesima procedura

I valori di potenza disponibile, indicati nei bandi, potranno essere incrementati in applicazione dei meccanismi di riallocazione previsti dal DM 2019, e aggiornati dal Decreto Legislativo 199 del 2021 come modificato dal DL 104/2023 (c.d. “DL Asset”). Per questa ragione, è possibile presentare richiesta di iscrizione anche per i Registri Gruppo A e Gruppo B, sebbene i contingenti indicati nei relativi Bandi risultino nulli.

SECI lancia una gara d’appalto per 1 GW di energia solare in India

Solar Energy Corp. of India (SECI) ha iniziato ad accettare offerte per lo sviluppo di 1 GW di progetti solari collegati alla rete di trasmissione interstatale in India. Gli sviluppatori possono presentare le offerte fino al 20 novembre.

Campania annuncia bando per giovani agricoltori che investono in rinnovabili

La Campania ha annunciato contributi ad agricoltori di meno di 41 anni per investimenti nella sostenibilità della nuova attività agricola, con la maggioranza dei fondi che potrebbero coprire investimenti in energia rinnovabile per le aziende agricole campane.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close